Consulenza aziendale, commerciale e marketing
20 Agosto 2025
Dal 23.07.2025 è in vigore la UNI/PdR 178:2025, una guida volontaria che accompagna i cantieri edili verso pratiche ESG concrete e responsabili lungo l’intero ciclo di vita dell’opera.
Dal 23.07.2025 è in vigore la norma UNI/PdR 178:2025 “Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni”, che ha l’obiettivo di accompagnare il settore edile verso una nuova visione della sostenibilità. È una prassi di tipo volontario che si fonda sulla consapevolezza che un approccio sostenibile è in grado di generare valore nel lungo periodo e di permettere all’impresa di affrontare in modo più preparato i rischi aziendali.
Il fulcro del documento risiede nell’idea che la sostenibilità, per essere autentica ed efficace, debba tradursi in gesti quotidiani, visibili nel modo in cui si lavora, si prendono le decisioni e si tutela chi è coinvolto. La prassi disegna una struttura gestionale fondata su principi chiave come la responsabilità, la trasparenza e la consapevolezza degli impatti generati, sia sull’ambiente che sul contesto sociale. In linea con gli obiettivi sopra delineati il documento propone un modello di gestione basato su una governance responsabile e su pratiche operative orientate ai 3 Pilastri della sostenibilità.
La sua articolazione si sviluppa in 8 impegni declinati su 3 livelli di azione con grado crescente di complessità e responsabilità fra i quali:
– Ambiente: decarbonizzazione, impiego razionale delle risorse naturali, pratiche di economia circolare e tutela della biodiversità;
– Sociale: sicurezza nei luoghi di lavoro, trasparenza dei contratti di lavoro, salvaguardia della salute, impegno sociale verso le comunità locali e valorizzazione del benessere delle persone;