Diritto del lavoro e legislazione sociale

29 Ottobre 2025

Valenza della CU come prova

Con l’ordinanza 7.10.2025, n. 29972 la Cassazione affronta il tema della prova della CU riguardo retribuzioni non corrisposte.

Con l’ordinanza 7.10.2025 n. 26972 la Suprema Corte pone l’attenzione su una casistica relativa al valore di prova, fornito dalla Certificazione Unica rilasciata dal datore di lavoro, relativamente alla mancata erogazione di retribuzioni.

Un lavoratore aveva proposto ricorso, presso il Tribunale di Foggia, al fine di ottenere la condanna del datore di lavoro al pagamento della somma di 14.295,96 euro a titolo di differenze retributive e di Tfr; seguiva un’ulteriore vertenza, derivante da un decreto ingiuntivo, emesso su istanza del lavoratore. Il problema è legato, per quanto di nostro interesse, alla discrepanza che sarebbe emersa, nel numero delle giornate lavorate, tra la Certificazione Unica e i cedolini paga, quest’ultimi firmati per quietanza dal lavoratore.

Il Giudice di prime cure, su tale aspetto, riteneva irrilevante quanto esposto nella CU “attesa la sua valenza esclusivamente fiscale”, precisando inoltre che l’accertata l’autenticità della sottoscrizione dei cedolini avrebbe reso inconsistente la pretesa del lavoratore.

Nel secondo grado del giudizio di merito, la Corte d’Appello di Bari modifica parzialmente la decisione di primo grado, facendo propri i seguenti insegnamenti:

– in relazione alle sottoscrizioni delle buste paga, viene spiegato che le stesse “sono mere quietanze a saldo e non rinunzie o transazioni, sicché non trova applicazione l’art. 2113 c.c., poiché non risulta in alcun modo dal loro contenuto la consapevolezza del lavoratore di rinunziare o di transigere in ordine ai diritti oggetto di lite”;

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing