Agricoltura ed economia verde

19 Settembre 2025

Valore ornamentale e monetario degli alberi

Gli alberi hanno un valore duplice: ornamentale, per la bellezza e l’impatto sul paesaggio, e monetario, per i benefici economici e ambientali. Valutarli consente una gestione consapevole che garantisce benessere e sostenibilità.

Gli alberi non sono soltanto elementi naturali che arricchiscono il paesaggio: rappresentano risorse preziose dal punto di vista estetico, ecologico ed economico. Valutarne il valore ornamentale e monetario significa riconoscere sia il loro contributo al benessere collettivo sia l’impatto che possono avere sul mercato immobiliare, turistico e ambientale.

Valore ornamentale – Il valore ornamentale riguarda la capacità di un albero di migliorare la qualità visiva e percettiva di un ambiente. Alcuni aspetti che lo determinano sono:

– specie e caratteristiche estetiche, quali chiome armoniose, fioriture stagionali, colore delle foglie;

– dimensioni e maturità. Un albero adulto e ben formato ha un impatto maggiore sul paesaggio rispetto a un giovane esemplare;

– inserimento nel contesto. La presenza di alberi lungo viali, in parchi urbani o giardini storici accresce il pregio dell’area circostante;

– funzione simbolica e culturale. Molte specie hanno significati tradizionali, religiosi o storici che ne amplificano l’importanza.

Il valore ornamentale è dunque legato alla bellezza e alla capacità degli alberi di creare un ambiente più gradevole e vivibile.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing