Consulenza aziendale, commerciale e marketing

26 Luglio 2025

Valutazione aziendale periodica con AI: una rivoluzione possibile?

Riducendo drasticamente costi e tempi, l'intelligenza artificiale rende la valutazione aziendale continua un servizio concreto, aprendo nuove opportunità ai professionisti.

Fino a poco tempo fa, l’idea di offrire una valutazione aziendale periodica come servizio standard sarebbe apparsa complessa e costosa, riservata solo a grandi realtà economiche con risorse considerevoli. Tuttavia, l’avvento dell’intelligenza artificiale sta radicalmente cambiando questo scenario.

Grazie alla potenza di calcolo e alla capacità di apprendimento automatico dei nuovi strumenti di AI, i tempi necessari per realizzare una valutazione d’impresa si sono drasticamente ridotti, così come i costi. Questo cambiamento è tanto significativo da rendere plausibile e interessante l’integrazione della valutazione periodica come servizio standard nei pacchetti professionali offerti da commercialisti, consulenti aziendali e società di servizi.

Ho recentemente sperimentato un servizio di valutazione aziendale basato sull’intelligenza artificiale (spoiler: basta digitare in un qualsiasi motore di ricerca le parole ai e commercialista) e ho constatato personalmente come l’AI possa accelerare notevolmente l’analisi finanziaria, riducendo il tempo dedicato a elaborazioni complesse e noiose. Non solo, l’AI offre analisi precise, coerenti e ripetibili, caratteristiche fondamentali per una valutazione periodica che richiede uniformità di metodo e confronto nel tempo.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits