IVA
11 Aprile 2025
Anche la comunione legale tra coniugi può essere soggetta passiva se agisce come entità unitaria.
La Corte di Giustizia Europea (causa C-213/24) ha fornito importanti chiarimenti sulla soggettività passiva Iva nelle operazioni di vendita di terreni, affrontando 2 questioni fondamentali: quando la vendita di un terreno personale diventa attività economica e chi è il soggetto passivo nel caso di coniugi in comunione legale. Il caso riguarda due coniugi polacchi che, dopo aver ricevuto gratuitamente terreni agricoli entrati nella loro comunione legale, hanno deciso di venderli incaricando una società mandataria di svolgere attività preparatorie come il frazionamento, la modifica della destinazione d’uso da agricola a edificabile, l’acquisto di terreni supplementari per creare vie d’accesso, la promozione e la preparazione dei documenti per la vendita.
Quando la vendita di un terreno personale diventa attività economica – La Corte ha stabilito che, ai sensi dell’art. 9, par. 1 direttiva 2006/112/CE, può essere considerato soggetto passivo Iva chi cede un terreno facente inizialmente parte del suo patrimonio personale quando affida la preparazione della vendita a un operatore professionale che effettua, in qualità di mandatario, iniziative attive di commercializzazione fondiaria mobilitando mezzi simili a quelli impiegati da un produttore, commerciante o prestatore di servizi.