Consulenza aziendale, commerciale e marketing
10 Novembre 2025
Un brainstorming ben condotto rafforza il senso di appartenenza, incentiva la comunicazione interna e migliora il clima aziendale, con effetti positivi sulla performance dello studio.
La maggior parte di chi mi legge, sa che sono formatore nell’ambito della comunicazione di impresa, comunicazione interna e competenze trasversali. Questo mi porta ad essere spesso in aula e vedo con disappunto persone sempre più tese e demotivate. Ho quindi pensato di proporre uno strumento migliorare il clima aziendale e i risultati del lavoro. In diversi uffici la routine è spesso scandita da scadenze, adempimenti e margini di errore minimi. Introdurre momenti di creatività condivisa può diventare un potente metodo di innovazione e coesione. Una riunione di brainstorming, se ben impostata, permette di trovare soluzioni nuove a problemi ricorrenti, migliorare i processi interni e aumentare la motivazione del team.
Il primo passo è essere consapevoli che il brainstorming non è una perdita di tempo, ma un investimento. È utile fissare incontri brevi, di massimo un’ora, in un momento in cui la mente non è appesantita dalle urgenze quotidiane: ad esempio, il giovedì mattina o dopo la chiusura di un periodo fiscale. La stanza dovrebbe essere libera da distrazioni, con sedute disposte in cerchio e una lavagna a disposizione. L’obiettivo è rompere la gerarchia: tutti allo stesso livello, tutti con la stessa possibilità di parola.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing