Società e contratti

04 Marzo 2025

Commercialisti e ruoli societari: le incompatibilità professionali

Il Cndcec, con il documento Pronto Ordini n. 100/2025, chiarisce i confini tra partecipazione societaria e gestione attiva nelle S.r.l., analizzando il caso di un'iscritta socia di maggioranza e presidente del CdA.

Con il recente Pronto Ordini n. 100/2025 emanato in data 25.02.2025, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha fornito importanti precisazioni riguardo alla delicata questione dell’incompatibilità professionale in relazione alla gestione di società a responsabilità limitata. 

Il chiarimento si è reso necessario a seguito di una richiesta specifica da parte di un Ordine territoriale concernente la posizione di una professionista iscritta all’Albo che, oltre a detenere il 90% del capitale sociale di una S.r.l., ricopre anche la carica di presidente del Consiglio di amministrazione.

Il quesito posto all’organo nazionale mirava a comprendere se tale duplice posizione potesse configurare una situazione di incompatibilità con l’esercizio della professione, considerando che la professionista esercita i poteri gestionali in forma congiunta con gli altri amministratori.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits