Consulenza aziendale, commerciale e marketing
22 Settembre 2025
Vuoi trasformare una domanda in un gioco, una verifica o un lead magnet, ma non sai come si crea un quiz online? In questa guida trovi i servizi più semplici per partire subito, quando conviene usarli e come impostare un test che funzioni davvero.
Nel mare di app e piattaforme, la regola è una: crea quiz online con strumenti che ti fanno risparmiare tempo e ti danno risultati chiari. Qui sotto trovi le opzioni più immediate per creare un quiz online, con indicazioni pratiche per scegliere in base al tuo obiettivo: formazione, marketing, scuola o puro intrattenimento. Ecco come fare un quiz!
Se cerchi zero curva di apprendimento e un flusso “apri, scrivi, condividi”, Google Forms e Microsoft Forms sono le basi solide. Entrambi permettono domande a scelta multipla, vero/falso, punteggi e correzione automatica: in Google Forms basta attivare “Rendi questo un quiz” e definire le risposte corrette; in Microsoft Forms puoi impostare il quiz e far pubblicare i risultati in automatico.
Perché partire da qui:
Suggerimento veloce: prepara le domande, assegna i punti (per “crea quiz a risposta multipla”), aggiungi feedback automatici. Così ottieni quiz personalizzati in pochi minuti.
Se vuoi ritmo, classifiche e partecipazione in tempo reale, punta su Kahoot! e Quizizz: sono perfetti per creare quiz interattivi e creare quiz divertenti in classe, in azienda o durante eventi.
Per chi sono:
Se ti serve più controllo sul percorso e sugli esiti, esplora Typeform, Jotform e Canva.
Quando usarli:
Se il tuo focus è la valutazione formale con report avanzati, certificati e banca domande, prova ProProfs Quiz Maker. Offre oltre 15 tipi di domanda, punteggio automatico e possibilità di mostrare/nascondere il dettaglio delle risposte o rilasciare certificati: una scelta lineare per training e verifiche periodiche.
È indicato quando:
Ecco tutti i consigli utili, adesso sai come si crea quiz online, non ti resta che divertiti e testare i tool!
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing