Consulenza aziendale, commerciale e marketing

22 Settembre 2025

Crea quiz online: i tool più semplici e veloci da usare

Vuoi trasformare una domanda in un gioco, una verifica o un lead magnet, ma non sai come si crea un quiz online? In questa guida trovi i servizi più semplici per partire subito, quando conviene usarli e come impostare un test che funzioni davvero.

Nel mare di app e piattaforme, la regola è una: crea quiz online con strumenti che ti fanno risparmiare tempo e ti danno risultati chiari. Qui sotto trovi le opzioni più immediate per creare un quiz online, con indicazioni pratiche per scegliere in base al tuo obiettivo: formazione, marketing, scuola o puro intrattenimento. Ecco come fare un quiz!

Creare quiz online gratis: dove iniziare

Se cerchi zero curva di apprendimento e un flusso “apri, scrivi, condividi”, Google Forms e Microsoft Forms sono le basi solide. Entrambi permettono domande a scelta multipla, vero/falso, punteggi e correzione automatica: in Google Forms basta attivare “Rendi questo un quiz” e definire le risposte corrette; in Microsoft Forms puoi impostare il quiz e far pubblicare i risultati in automatico.

Perché partire da qui:

  • Hai bisogno di creare quiz online gratis senza registrazioni complesse.
  • Vuoi come creare un test online con report immediati e, all’occorrenza, esportazione in Excel/Drive.
  • Ti serve una base semplice per come creare un test a risposta multipla online o un rapido crea quiz vero o falso senza orpelli.

Suggerimento veloce: prepara le domande, assegna i punti (per “crea quiz a risposta multipla”), aggiungi feedback automatici. Così ottieni quiz personalizzati in pochi minuti.

Tool per quiz gamificati e interattivi

Se vuoi ritmo, classifiche e partecipazione in tempo reale, punta su Kahoot! e Quizizz: sono perfetti per creare quiz interattivi e creare quiz divertenti in classe, in azienda o durante eventi.

  • Kahoot!: crei il quiz, condividi il PIN e giochi live su schermo. Supporta tipi di domanda come scelta multipla e vero/falso, con guide aggiornate su come creare una “kahoot” passo passo.
  • Quizizz: ideale anche in modalità asincrona; offre più di 15 tipologie di domanda (tra cui multiple choice, true/false, fill-in-the-blank, disegno, risposta audio/video). Ottimo per intervallare conoscenze e creatività.

Per chi sono:

  • Docenti e formatori che vogliono app per fare quiz con ranking e report.
  • Team HR e facilitatori che cercano partecipazione alta anche da smartphone (ottime come app per creare domande a risposta multipla in mobilità).

Form builder con punteggi, logiche e risultati personalizzati

Se ti serve più controllo sul percorso e sugli esiti, esplora TypeformJotform e Canva.

  • Typeform: imposti quiz “a punteggio” o “a esito” (es. personalità), con logiche per mostrare finali diversi in base alle risposte. Gli aggiornamenti 2025 semplificano workflow, branching e punteggi in un unico posto. Perfetto quando vuoi un’esperienza pulita e mobile-first.
  • Jotform: trascini campi, imposti risposte corrette e il sistema calcola il punteggio automaticamente; con la logica condizionale puoi mostrare messaggi o risultati diversi. Va bene se vuoi integrare un form/quiz nel sito e avere automazioni (email, app builder).
  • Canva (Quiz Maker): rapido per quiz monod domanda o brevi (scelta multipla, vero/falso, riempimento) da incorporare in presentazioni o landing leggere. Utile quando il design conta e vuoi restare essenziale.

Quando usarli:

  • Hai bisogno di creazione quiz con percorsi su misura (esiti diversi) o di come creare un quiz personale con finale personalizzato.
  • Devi mantenere il brand consistente e integrare il quiz in materiali grafici o pagine già esistenti.

Soluzioni dedicate per formazione e test strutturati

Se il tuo focus è la valutazione formale con report avanzati, certificati e banca domande, prova ProProfs Quiz Maker. Offre oltre 15 tipi di domanda, punteggio automatico e possibilità di mostrare/nascondere il dettaglio delle risposte o rilasciare certificati: una scelta lineare per training e verifiche periodiche.

È indicato quando:

  • Ti serve un creatore di quiz con flussi di certificazione e opzioni di reporting più ricche.
  • Vuoi crescere da un uso base a un deployment più professionale, senza complicarti la vita.

Ecco tutti i consigli utili, adesso sai come si crea quiz online, non ti resta che divertiti e testare i tool!

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing