Paghe e contributi

10 Settembre 2025

Decontribuzione Sud PMI fruibile anche per lo smart working

Decontribuzione Sud PMI spetta anche nelle ipotesi di smart working, a condizione che i lavoratori siano in carico ad un’unità operativa collocata in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna.

A distanza di molti mesi dalla sua piena operatività e dal Tavolo Tecnico con il CNOCDL, arrivano nuovi e interessanti chiarimenti per l’agevolazione “Decontribuzione Sud PMI”. A fornirli è l’Inps, nel corso del Tavolo Tecnico svoltosi lo scorso 22.07.2025 con il CNDCEC, i cui esiti sono stati pubblicati il 5.08.2025. Tra i tanti quesiti posti all’Istituto previdenziale, uno riguarda la Decontribuzione Sud PMI e, in particolare, la sua spettanza in caso di lavoro agile del dipendente.

Ricordiamo che i cc. da 406 a 412 dell’art. 1 della legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207) riconoscono, per il periodo 2025-2029, un esonero dal versamento della contribuzione a carico del datore di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all’Inail) per le micro, piccole e medie imprese fino a 250 dipendenti, che presentano un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro e/o un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro (messaggio Inps n. 2398/2025).

L’esonero spetta per i lavoratori a tempo indeterminato occupati nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna:

– in misura pari al 25% per l’anno 2025, 20% per gli anni 2026-2028 e 15% per l’anno 2029;

– nel rispetto di un importo massimo individuale (145 euro per ciascun lavoratore assunto a tempo indeterminato alla data del 31.12.2024; 125 euro se assunto alla data del 31.12.2025 e alla data del 31.12.2026; 100 euro se assunto alla data del 31.12.2027 e 75 euro se assunto alla data del 31.12.2028);

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits