Consulenza aziendale, commerciale e marketing

15 Novembre 2025

Design ergonomico e biofilico alleati degli studi professionali

Il benessere in studio dipende anche dagli spazi abitativi: design ergonomico e biofilico migliorano produttività, focus e riducono lo stress.

L’ergonomia applicata agli spazi di lavoro mira a ridurre affaticamento e tensioni muscolari. Sedie regolabili con supporto lombare, scrivanie ad altezza variabile e monitor posizionati correttamente aiutano a mantenere una postura corretta. In uno studio di professionisti, dove si lavora molte ore al computer, questi accorgimenti riducono il rischio di dolori cervicali e lombari, migliorando la resa nel lungo periodo.

Un esempio concreto? Sostituire le sedute standard con poltrone ergonomiche ha portato, in alcuni studi, a una riduzione del 30% delle pause non programmate per affaticamento fisico. Questa scelta non solo migliora il comfort individuale, ma incide anche sulla produttività e sulla soddisfazione generale dei dipendenti, creando un ambiente di lavoro più sano e sostenibile. Anche l’illuminazione gioca un ruolo chiave: luci LED regolabili in intensità e temperatura colore (luce calda o fredda), aiutano a mantenere la concentrazione, soprattutto nelle ore pomeridiane, quando il calo di attenzione è più marcato.

Il design biofilico introduce elementi naturali negli ambienti chiusi.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing