Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Contatti
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori. Docente per attività di formazione in ambito fiscale.
Imposte dirette
30 Ottobre 2025
Compensazioni in F24: le modifiche previste da luglio 2026
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Ottobre 2025
Fine della neutralità fiscale nelle operazioni su azioni proprie
Le indicazioni del disegno di legge di Bilancio 2026 che considera come ricavi la differenza tra il corrispettivo derivante dalla cessione di azioni proprie e il costo di acquisto.
di Marco Nessi
Società e contratti
27 Ottobre 2025
Assegnazioni e trasformazioni agevolate: proroga anche nel 2026
di Marco Nessi
Imposte dirette
25 Ottobre 2025
Transfer pricing e penalty protection: tutela del contribuente
di Marco Nessi
Imposte dirette
24 Ottobre 2025
Dividendi e nuova soglia del 10%: revisione della dividend exemption
Le possibili modifiche previste dalla legge di Bilancio 2026 che portano alla restrizione dell’applicazione del regime di esenzione parziale per i dividendi.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
23 Ottobre 2025
Iperammortamento 2026: si torna alla maxi-deduzione
La bozza di legge di Bilancio 2026 reintroduce l’iperammortamento, sostituendo i crediti d’imposta dei piani Transizione 4.0 e 5.0. Prevista una maggiorazione del costo fiscale per investimenti produttivi e green, con aliquote fino al 220% e gestione affidata al GSE.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
22 Ottobre 2025
Global minimum tax: approvato il modello della comunicazione rilevante
Il D.M. 16.10.2025 introduce il modello standard della Comunicazione Rilevante (Global Information Return) previsto dal D.Lgs. 209/2023, attuando la direttiva UE DAC 9 e le regole OCSE per garantire lo scambio automatico di informazioni sulla Global Minimum Tax.
di Marco Nessi
Imposte dirette
21 Ottobre 2025
Prospetto del capitale e delle riserve nel modello dichiarazioni 2025
Nel Modello Redditi SC 2025, il prospetto del capitale e delle riserve (righi RS140-141) assume rilievo strategico per la corretta qualificazione fiscale delle poste patrimoniali.
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
20 Ottobre 2025
Attività prima e dopo l’espatrio: effetti su regime degli impatriati
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 263/2025) ha chiarito che nel regime impatriati ex D.Lgs. 209/2023 è ammesso mantenere una collaborazione con soggetti italiani, ma l’agevolazione vale solo per nuovi rapporti di lavoro con datori diversi e non collegati.
di Marco Nessi
Imposte dirette
17 Ottobre 2025
Manovra 2026: equilibrio complesso tra rigore e incentivi
di Marco Nessi
Imposte dirette
15 Ottobre 2025
DAC8: inaugurata nuova era della fiscalità digitale e transnazionale
DAC8: approvato lo schema di decreto attuativo italiano che estende lo scambio automatico di informazioni fiscali a cripto-attività, dividendi e ruling, allineando l’Italia agli standard OCSE-CARF e CRS 2023.
di Marco Nessi
Società e contratti
13 Ottobre 2025
Scissione: beneficiaria responsabile anche senza avviso d’accertamento
In caso di scissione, la beneficiaria risponde solidalmente e illimitatamente dei debiti fiscali della scissa. È sufficiente la cartella di pagamento senza previo avviso di accertamento.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
11 Ottobre 2025
Transizione 4.0: continuità e discontinuità tra 2024 e regime 2025
La legge di Bilancio 2025 riforma il credito d’imposta “Transizione 4.0”: gli investimenti prenotati entro il 2024 restano nel vecchio regime, mentre dal 2025 si applica un nuovo sistema selettivo, con adempimenti GSE e plafond annuale.
di Marco Nessi
Imposte dirette
10 Ottobre 2025
DTA cedute: niente compensazione per il cessionario
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 259/2025) ha chiarito che il credito d’imposta da DTA ceduto a terzi ex art. 43-bis D.P.R. 602/1973 non può essere né ulteriormente ceduto né compensato, ma solo incassato tramite rimborso erariale.
di Marco Nessi
IVA
08 Ottobre 2025
Indeducibile l’Iva indetraibile da operazioni inesistenti
L’Iva indetraibile, derivante da operazioni soggettivamente inesistenti rispetto alle quali il contribuente sia consapevole del carattere fraudolento, non è deducibile dal reddito d’impresa, poiché non rappresenta un costo inerente all’attività economica ai sensi dell’art. 99 del Tuir.
di Marco Nessi
Imposte dirette
07 Ottobre 2025
Warrant e piani di incentivazione: sono reddito di lavoro dipendente
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che i proventi dei warrant concessi a manager e dipendenti, non qualificabili come carried interest, rientrano nei redditi di lavoro dipendente e sono soggetti a tassazione ordinaria.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
04 Ottobre 2025
Non spettante il credito d’imposta compensato con acconti eccedenti
La Cassazione ha chiarito che i crediti d’imposta agevolativi non possono compensare acconti non dovuti. In tali casi non si tratta di credito inesistente, ma di credito non spettante: recupero entro 5 anni e sanzione al 25%.
di Marco Nessi
Imposte dirette
03 Ottobre 2025
Carried interest senza apporto: i proventi restano redditi di lavoro
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i proventi da strumenti finanziari partecipativi (SFP) assegnati gratuitamente ai manager, senza apporto economico né rischio di capitale, sono redditi di lavoro dipendente e non redditi finanziari ex art. 60 D.L. 50/2017.
di Marco Nessi
Imposte dirette
02 Ottobre 2025
Crediti da DTA e divieto di compensazione post-cessione: chiarimenti
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 253/2025) chiarisce che i crediti d’imposta da DTA ex art. 44-bis D.L. 34/2019 sono cedibili anche a soggetti non finanziari, ma se chiesti a rimborso il cessionario può solo attenderne la monetizzazione.
di Marco Nessi
Accertamento, riscossione e contenzioso
01 Ottobre 2025
Accessi domiciliari e motivazione per relationem
La Cassazione stabilisce che l’autorizzazione all’accesso domiciliare, se motivata per relationem, richiede il deposito in giudizio della nota richiamata: la sua mancanza comporta nullità dell’atto e dell’accertamento.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
30 Settembre 2025
Carried interest e lock-up: esigenza di vicolo effettivo e collettivo
L’Agenzia precisa che il lock-up deve essere effettivo e collettivo. Clausole che consentono uscite anticipate individuali violano l’art. 60 D.L. 50/2017, con rischio di riqualificazione in redditi da lavoro.
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Settembre 2025
Credito d’imposta estero anche senza entrare nel reddito complessivo
Cassazione e Corti di merito hanno riconosciuto il credito d’imposta estero anche senza concorso del reddito alla formazione dell’imponibile, valorizzando la prevalenza del diritto convenzionale sul limite posto dall’art. 165 del Tuir.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
26 Settembre 2025
Credito d’imposta estero senza dichiarazione: prevale la Convenzione
Il credito d’imposta estero ex art. 165 del Tuir spetta anche in caso di omissioni formali, se le imposte sono pagate e vi è Convenzione contro le doppie imposizioni. La Cassazione conferma la prevalenza del diritto pattizio sul vincolo interno.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
25 Settembre 2025
Falcidia del credito d’imposta estero e trattati internazionali
La posizione dell’Agenzia delle Entrate verso un cambio di rotta necessario.
di Marco Nessi
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing