Paghe e contributi

28 Agosto 2025

Lavoro festivo: è lecito il rifiuto del lavoratore?

Il lavoratore può rifiutarsi di prestare lavoro festivo o più precisamente nelle festività nazionali e infrasettimanali? Cosa si intende per lavoro festivo?

Soprattutto nelle piccole realtà aziendali, il rifiuto del lavoratore a prestare l’attività lavorativa nelle giornate festive potrebbe creare rilevanti problemi organizzativi e compromettere la produttività dell’azienda. Opportuno è pertanto comprendere se e quando il lavoratore possa rifiutarsi di prestare lavoro nelle festività nazionali e infrasettimanali.

A differenza delle ferie e del riposo settimanale, le festività infrasettimanali non sono tutelate dalla Costituzione (art. 36). Diversa è infatti la loro finalità: le festività non garantiscono direttamente il diritto alla salute del lavoratore, bensì l’esigenza di consentire la celebrazione di ricorrenze festive nazionali e religiose o legate a particolari significati e valori civili. Le festività infrasettimanali sono diritti disponibili dal lavoratore.

La disciplina delle festività è contenuta nella L. 27.05.1949, n. 260, come successivamente novellata.

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits