Paghe e contributi

24 Maggio 2025

L'Inail comunica i minimali per il calcolo dei premi 2025

L'Inail comunica i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025 con la circolare 20.05.2025, n. 29.

L’Inail, con la consueta circolare annuale, riepiloga i minimali di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi. È stata infatti pubblicata, sul sito istituzionale dell’Istituto assicurativo, la circolare 20.05.2025 n. 29, previo parere del Ministero del lavoro. Il documento di prassi indica i valori da prendere a riferimento per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025.

I valori minimi di retribuzione giornaliera sono stati rivalutati in base all’aumento dell’indice medio del costo della vita accertato dall’Istat (pari a 0,8%) e adeguati, ove inferiori, al 9,5% dell’importo del trattamento minimo mensile di pensione a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (pari a 603,40 mensili euro per il 2025). Pertanto, per l’anno 2025 il limite minimo di retribuzione giornaliera è uguale a 57,32 euro (1.490,32 euro mensili nell’ipotesi di 26 giorni lavorativi mensili). Le retribuzioni effettive, se inferiori, sono adeguate a tale limite giornaliero.

L’Inail fa presente che il predetto minimale di retribuzione giornaliera trova applicazione anche per:

– facchini, barrocciai, vetturini ed ippotrasportatori riuniti in cooperative e organismi associativi di fatto (dal 1.01.2023);

– addetti ai lavori di frangitura e spremitura delle olive soggette all’obbligo assicurativo (dalla campagna olearia 2023/2024);

– giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti titolari di rapporto di lavoro subordinato di natura giornalistica (dal 1.01.2024).

Sono escluse dall’adeguamento al minimale giornaliero, in particolare, le retribuzioni per gli operai agricoli per i quali il minimale retributivo giornaliero è pari, per l’anno 2025, a 50,99 euro, nonché le indennità di disponibilità previste nel contratto di lavoro intermittente, sulle quali, ricorda l’Inail, i contributi sono versati sul loro effettivo ammontare.

Venendo poi alle categorie di lavoratori a cui si applicano le retribuzioni convenzionali stabilite con decreti, l’Inail, fa presente che il limite minimo di retribuzione giornaliera è pari, per l’anno 2025, a 31,85 euro per le retribuzioni dei lavoratori con specifico minimale retributivo giornaliero. Alle retribuzioni convenzionali dei lavoratori per i quali non è invece previsto uno specifico limite di retribuzione giornaliera si applica il minimale giornaliero valido per la generalità delle retribuzioni effettive, pari a 57,32 euro. Relativamente alle retribuzioni convenzionali determinate da specifiche leggi, l’Istituto evidenzia che:

– per i part time, la retribuzione oraria minimale è pari a 8,60 euro;

– per i dirigenti, dal 1.07.2024, la retribuzione convenzionale oraria è di 15,68 euro (giornaliera pari a 125,41 euro e mensile pari a 3.135,28 euro);

– per i riders – lavoratori autonomi (art. 47-bis D.Lgs. 15.06.2015, n. 81), la retribuzione convenzionale giornaliera è pari a 57,32 euro, considerando giorno di effettiva attività quello nel quale è stata effettuata dal rider almeno una consegna nell’arco delle 24 ore giornaliere;

– per i domestici, occorre avere riguardo alle nuove fasce di retribuzione, su cui calcolare i contributi dovuti per i lavoratori domestici e da versare all’Inps;

– la retribuzione giornaliera di ragguaglio da assumere in via residuale, dal 1.07.2024, è pari a 67,53 euro (mensile 1.688,23).

Inoltre, dal 1.07.2024:

– per i lavoratori subordinati sportivi, i limiti minimo e massimo dell’imponibile annuale corrispondono ai seguenti importi: 20.258,70 – 37.623,30 euro;

– per i lavoratori parasubordinati, i limiti minimo e massimo dell’imponibile mensile corrispondono ai seguenti importi: 1.688,23 – 3.135,28 euro.

Nella circolare, si riportano infine gli importi aggiornati per il 2025 dei premi speciali unitari in vigore, tra cui quelli riguardanti gli artigiani, gli alunni e studenti delle scuole, i medici, i tecnici sanitari di radiologia medica e gli allievi dei corsi esposti all’azione dei raggi x e delle sostanze radioattive.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits