Revisione e controllo

06 Marzo 2025

Pubblicato l’aggiornamento della lettera d’attestazione per i revisori

Assirevi ha pubblicato il nuovo Documento di Ricerca n. 251R che tratta le attestazioni della direzione nell’ambito del processo di revisione contabile del bilancio che aggiorna e sostituisce il precedente documento dello scorso gennaio 2024.

Il nuovo documento di ricerca n. 251R, pubblicato da Assirevi, sostituisce la precedente versione dello scorso gennaio 2024. Tale aggiornamento si è reso necessario per tenere conto delle disposizioni del D.Lgs. 6.09.2024, n. 125 relativo al recepimento della CSRD, della L. 5.03.2024, n. 21 per quanto riguarda le disposizioni applicabili agli emittenti strumenti finanziari diffusi, nonché delle modifiche effettuate dalla IFRS Foundation con riferimento ai principi contabili IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board e adottati dall’Unione Europea.

Nel processo di revisione legale, la lettera di attestazione della direzione rappresenta un documento di notevole importanza in quanto garantisce l’affidabilità delle informazioni finanziarie. Tramite la lettera d’attestazione, la direzione di un’azienda conferma la completezza, la correttezza e l’accuratezza dei dati forniti ai revisori. In particolare, il principio (ISA Italia) 580 indica che il revisore richieda alla Direzione di fornire un’attestazione scritta in merito alle proprie responsabilità con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

– la Direzione ha adempiuto alle sue responsabilità relative alla redazione del bilancio in conformità al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile, incluso, ove pertinente, la sua corretta rappresentazione;

– la Direzione ha fornito al revisore tutte le informazioni pertinenti e l’accesso come concordato nei termini dell’incarico di revisione e, quindi, tutte le informazioni sono state registrate e riflesse in bilancio.

Il principio di revisione (ISA Italia) 580 stabilisce l’obbligo di ottenere queste attestazioni scritte, rafforzando così la qualità e l’affidabilità dell’attività di revisione.

Esempi di modelli aggiornati sono reperibili in allegato al documento di ricerca n. 251R, che tengono conto del contenuto dell’esempio di lettera di attestazione presentato nell’Appendice 2 al principio (ISA Italia) 580. Nello specifico il documento di ricerca fornisce i seguenti esempi di lettera d’attestazione:

– esempio di lettera di attestazione per la revisione contabile completa sul bilancio d’esercizio e consolidato redatto secondo i principi contabili IFRS emanati dall’International Accounting Standards Board e adottati dall’Unione Europea;

– esempio di lettera di attestazione per la revisione contabile completa sul bilancio d’esercizio e consolidato redatti secondo le norme di legge italiane – ITA GAAP;

– esempio di lettera di attestazione per una revisione contabile limitata sul bilancio consolidato semestrale abbreviato incluso nella relazione finanziaria semestrale.

Tali modelli forniti dal documento di ricerca devono essere adattati dal revisore alle circostanze dell’incarico secondo il proprio giudizio professionale, nel presupposto che le modifiche che eventualmente saranno apportate agli stessi non comportino l’eliminazione di una delle sopra menzionate attestazioni previste dal principio (ISA Italia) 580 o da altri principi di revisione, riepilogati nell’esempio di lettera di attestazione presentato nell’Appendice 2 citato.

Giova in ultimo ricordare che la data delle attestazioni scritte deve essere quanto più prossima possibile, ma non successiva, alla data della relazione di revisione sul bilancio. Le attestazioni scritte devono riguardare tutti i bilanci e il periodo amministrativo o i periodi amministrativi cui si riferisce la relazione di revisione.

C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1

© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits