Amministrazione e bilancio
30 Aprile 2025
Dal 15.04.2025 è attivo il portale “Rettificateco”, che consente alle imprese di modificare i codici Ateco 2025 assegnati d’ufficio dalla Camera di Commercio nei soli casi di riclassificazione con più opzioni.
A seguito della riclassificazione nazionale dei codici Ateco operata secondo le nuove tabelle di corrispondenza pubblicate dall’Istat, le Camere di Commercio hanno aggiornato d’ufficio la classificazione delle attività economiche registrate nel Registro delle Imprese. Il nuovo codice Ateco 2025, entrato in vigore dal 1.04.2025, è stato assegnato automaticamente a ciascuna impresa sulla base del codice Ateco 2007/2022 già presente in visura. In presenza di corrispondenze univoche tra il vecchio codice e il nuovo (relazioni 1:1), non sono richieste azioni da parte dell’impresa.
Tuttavia, nei casi in cui il codice Ateco 2022 corrisponda a più codici Ateco 2025 (relazioni di tipo 1:N), l’impresa può ritenere più rappresentativo un codice diverso da quello assegnato d’ufficio. In tali situazioni è possibile procedere con la rettifica della classificazione automatica, selezionando il codice ritenuto più coerente con l’attività effettivamente svolta. Per gestire questi casi, dal 15.04.2025, è attivo il portale online Rettificateco che consente, con una sola comunicazione, la modifica del codice assegnato d’ufficio limitatamente ai casi di corrispondenza multipla. Non è possibile intervenire arbitrariamente su codici assegnati in base a relazioni univoche.
Principali funzioni di Rettificateco:
– identificazione automatica delle attività rettificabili. L’interfaccia del portale mostra solo i codici modificabili, relativi a sede legale e unità locali, purché attive e non oggetto di variazioni recenti;
– selezione guidata del codice più rappresentativo. Per ciascun codice rettificabile, il sistema propone le alternative previste da Istat e l’utente può selezionare quella ritenuta più congrua rispetto all’attività svolta;