Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.
02 Ottobre 2025
Controlli difensivi sul lavoratore: i criteri fissati dalla Cassazione
02 Ottobre 2025
Colazione in hotel: possibile la tassazione Iva separata
01 Ottobre 2025
Delega unica: firme digitali e via d’uscita per gli intermediari
30 Settembre 2025
Retribuzioni e contratti: approvata la delega al Governo
30 Settembre 2025
Carried interest e lock-up: esigenza di vicolo effettivo e collettivo
L’Agenzia precisa che il lock-up deve essere effettivo e collettivo. Clausole che consentono uscite anticipate individuali violano l’art. 60 D.L. 50/2017, con rischio di riqualificazione in redditi da lavoro.
29 Settembre 2025
Temi (irrisolti) sul tavolo al rientro dalle ferie
27 Settembre 2025
OIC 34 e D.M. Economia 33250/2025: chiarimenti contabili e fiscali
L'ultimo Telefisco ha approfondito le principali novità operative e gli impatti fiscali dell'OIC 34: dalla capitalizzazione dei costi alle penali contrattuali fino a resi e oneri accessori.
25 Settembre 2025
Falcidia del credito d’imposta estero e trattati internazionali
La posizione dell’Agenzia delle Entrate verso un cambio di rotta necessario.
22 Settembre 2025
Congedo di paternità obbligatorio: il punto della situazione
La Corte Costituzionale (sent. n. 115/2025) ha esteso il congedo di paternità obbligatorio alle madri intenzionali di coppie omogenitoriali femminili: alla luce del messaggio Inps n. 2450/2025, si propone un riepilogo delle principali caratteristiche di tale congedo.
18 Settembre 2025
Operai agricoli, florovivaisti, ecc.: peculiarità e aspetti operativi
La gestione del personale operaio in agricoltura è caratterizzata anche dal fatto che esistono diverse tipologie di lavoratore individuate dalla contrattazione collettiva, in correlazione alla fisionomia del rapporto lavorativo e del datore di lavoro.
13 Settembre 2025
Tirocini extracurricolari e le novità della Regione Lombardia
I tirocini non sono rapporti di lavoro, ma a volte vengono interpretati come tali, generando abusi nel loro utilizzo. Alle singole Regioni spetta il compito di regolamentare le Linee guida e implementare strumenti di controllo efficaci.
10 Settembre 2025
Differenze da recesso nelle società di persone e criticità contabili
La differenza da recesso di un socio di società di persone non deriva da dinamiche imprenditoriali, ma dai diritti economici legati alla partecipazione. Essa non transita nel conto economico, bensì solo nella dichiarazione dei redditi, per evitare la doppia imposizione.
10 Settembre 2025
Regolamento aziendale: validità e funzioni
Il regolamento aziendale è l’insieme dei principi e delle procedure che disciplinano la vita in azienda. È un atto unilaterale datoriale, capace di integrare norme specifiche e ad hoc per l’impresa, pur rispettando Ccnl e prescrizioni di legge.
09 Settembre 2025
Falso in bilancio: moltiplicazione dei reati per ogni annualità
09 Settembre 2025
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici
EcoVadis e UNI/PdR 134:2022 rappresentano 2 strumenti distinti ma complementari per la valutazione ESG. Il primo è orientato al posizionamento globale, il secondo alla crescita interna e alla conformità normativa.
04 Settembre 2025
Conferimenti, nuovi vincoli al riporto delle perdite
Il D.L. 84/2025 contiene una stretta fiscale che cambierà le regole del gioco nei conferimenti di azienda. Nuovi limiti al riporto di perdite fiscali, interessi ed eccedenze ACE.
30 Agosto 2025
Raccomandazione 2025/4984 segna ingresso PMI nella rendicontazione ESG
La Commissione Europea ha approvato la Raccomandazione 2025/4984, introducendo il VSME come Standard volontario di rendicontazione ESG per le PMI non quotate.
29 Agosto 2025
Cessione di partecipazione o recesso? Analisi di convenienza
Nel contesto societario italiano, in particolare nelle società di capitali (S.r.l. e S.p.A.), i soci possono trovarsi nella condizione di voler uscire dalla compagine sociale.
28 Agosto 2025
OIC 35: regole e principi per il bilancio degli enti del Terzo Settore
27 Agosto 2025
Calamità naturali: risarcire i danni con i Cat Bond
Reperire risorse per risarcire i danni provocati da eventi climatici estremi senza compromettere la solidità delle compagnie assicurative: questo l’obiettivo dei Cat Bond, strumenti finanziari sempre più sulla cresta dell’onda.
27 Agosto 2025
Utilizzo del saldo attivo di rivalutazione a copertura perdite
L’utilizzo del saldo attivo di rivalutazione in sospensione d’imposta per coprire perdite cumulate non genera tassazione, salvo distribuzione ai soci. L’Agenzia con l’interpello n. 219/2025 chiarisce che il vincolo fiscale si estingue con delibera assembleare.
26 Agosto 2025
Dubbi di costituzionalità della trasparenza fiscale
La Consulta con la sentenza 201/2020 conferma la legittimità della trasparenza fiscale, ma permangono dubbi di costituzionalità sugli utili infra-annuali derivanti da riorganizzazioni societarie e tassati in via autonoma.
22 Agosto 2025
Cade il licenziamento per chi rifiuta mansioni inferiori
La Cassazione conferma l’illegittimità del recesso in presenza di trasferimenti e demansionamenti contrari a buona fede e privi di giustificazione organizzativa.
19 Agosto 2025
Fatture elettroniche: stop alle richieste se il Fisco le ha già
La sentenza n. 137/2025 ridimensiona l'inutilizzabilità delle prove non trasmesse all'Amministrazione.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing