Il Codice della crisi d’impresa e la prevenzione della crisi, procedure concorsuali, adeguati assetti, piani di risanamento, concordato e adempimenti collegati.
04 Ottobre 2025
Conferma delle misure protettive del patrimonio
A seguito della pubblicazione nei Registro delle Imprese dell’istanza per l’applicazione delle misure protettive occorre adire il Tribunale per la loro conferma.
25 Settembre 2025
Archiviazione dell’istanza e sorte delle misure protettive
Qualora il Segretario generale della Camera di Commercio disponga l'archiviazione del procedimento di composizione negoziata della crisi il Giudice non può fare altro che pronunciare un provvedimento di “non luogo a provvedere”.
12 Settembre 2025
Nota di variazione Iva e doppio concordato: le conferme
Il cedente, che decide di partecipare al concordato preventivo del proprio cliente insolvente, può legittimamente attendere la conclusione infruttuosa della procedura per emettere nota di variazione in diminuzione, per recuperare l’Iva non incassata (Ag. Entrate interpello 9.09.2025, n. 234).
08 Settembre 2025
Crediti ultratardivi: termine di insinuazione al passivo
Per i crediti ultratardivi in sede fallimentare non vale la regola dell’insinuazione entro l’anno dal decreto che dichiara esecutivo lo stato passivo, ma gli stessi dovranno essere insinuati tempestivamente nel rispetto dei tempi tecnici necessari per la redazione della relativa istanza.
01 Settembre 2025
Il concordato minore è un aiuto, non un condono personalizzato
La Corte d’Appello di Genova ribadisce che l’istituto è riservato ai debitori meritevoli. Pagare solo i creditori privati e trascurare gli obblighi fiscali contrasta con questo principio
23 Agosto 2025
Creditore corresponsabile del dissesto del sovraindebitato
Chi ha colpevolmente determinato la situazione di indebitamento o il suo aggravamento non può proporre opposizione o reclamo alla omologazione del piano per la ristrutturazione dei debiti del consumatore.
01 Agosto 2025
Classe dissenziente è trattata in modo deteriore: omologazione negata
29 Luglio 2025
Pre-crisi e continuità aziendale: percorso concentrico di più fattori
La continua evoluzione normativa del Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha posto in parziale fuorigioco alcune disposizioni dottrinali e principi di revisione che risultano, probabilmente, non più attuali.
19 Luglio 2025
Applicabilità della Relative Priority Rule nel concordato minore
Con un interessante provvedimento del 25.06.2025 il Tribunale di Roma si è pronunciato sulla necessità di applicare la regola dell’Absolute Priority Rule nel concordato minore di un professionista.
05 Luglio 2025
Misure protettive tipiche e atipiche
Il Legislatore ha tipizzato talune misure protettive del patrimonio del debitore, lasciando, tuttavia, spazio, anche all’applicazione delle cd. misure atipiche cautelari che risultino idonee nel caso di specie.
03 Luglio 2025
Conferma delle misure protettive
Ai sensi dell’art. 19 del Codice della crisi il Tribunale deve confermare le misure protettive concesse contestualmente alla pubblicazione dell’accettazione dell’incarico da parte dell’esperto nominato.
19 Giugno 2025
Requisiti per l’iscrizione nell’elenco dei gestori della crisi
La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, secondo le specifiche tecniche di cui al decreto del 30.12.2022, attraverso l’apposito portale accessibile dal sito istituzionale del Ministero della Giustizia.
17 Giugno 2025
Verifiche del Tribunale nel concordato semplificato
Il Tribunale in sede di omologa della domanda di concordato semplificato deve verificare positivamente la sussistenza dei presupposti di cui all’art. 25-sexies del Codice della crisi.
12 Giugno 2025
Concordato in bianco e fondo spese
Il tribunale, che, concedendo il termine, nomina immediatamente il commissario giudiziale, può disporre il deposito di una somma di denaro rapportata alle spese che si presumono necessarie per tale prima fase della procedura.
10 Giugno 2025
Misure protettive nella composizione negoziata
L’istituto della composizione negoziata della crisi è disciplinato dagli artt. 18 e 19 del Codice della crisi con riguardo alla richiesta di misure protettive e cautelari.
07 Giugno 2025
Presupposti per la concessione delle misure cautelari
Nell’ambito della composizione negoziata della crisi le misure cautelari devono essere richieste dal debitore e valutate dal Tribunale.
05 Giugno 2025
Parte del compenso dei professionisti va in chirografo
Le spese generali previste dall’art. 13, c. 10 L. 247/2012 e dall’art. 2 D.M. 55/2014, in relazione al compenso dell’advisor non seguono il privilegio di cui all’art. 2751-bis, n. 2 c.c.
03 Giugno 2025
Inadempimento dei professionisti nel concordato preventivo
Non ha diritto al compenso l’advisor che assiste il debitore nell’ambito del concordato preventivo se il Piano non è idoneo, in concreto, a superare la crisi.
29 Maggio 2025
Dovere civilistico di tenuta del bilancio e crisi d’impresa
Ai sensi dell’art. 2423 c.c. gli amministratori sono tenuti alla redazione del bilancio di esercizio; tuttavia, la relativa omissione non rileva sulla valutazione di apertura della liquidazione giudiziale.
24 Maggio 2025
È il debitore a dover dimostrare che non è fallibile
Nell’ambito dell’indagine del Tribunale volta a verificare la sussistenza dei requisiti per l’apertura della liquidazione giudiziale ricade sul debitore l’onere probatorio.
15 Maggio 2025
Quando il concordato è approvato dal Tribunale
In alcuni casi espressamente disciplinati dal Codice della crisi d’impresa, il concordato preventivo può essere approvato anche in mancanza del raggiungimento delle maggioranze richieste.
10 Maggio 2025
Il concordato semplificato vieta la continuità
Non è ipotizzabile, in nessun caso, la possibilità per il debitore di accedere al concordato semplificato che preveda la continuità d'impresa.
28 Aprile 2025
L’incompletezza dell’attestazione di veridicità dei dati aziendali
Il controllo del Tribunale riguarda anche l’adeguatezza dell’attestazione del professionista indipendente.
26 Aprile 2025
Presupposti delle misure protettive nella composizione negoziata
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing