Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
11 Settembre 2025
Operazioni soggettivamente inesistenti, ancora sulle prove
La Cassazione ha ribadito che l’Iva non è detraibile se la fattura riguarda operazioni soggettivamente inesistenti: l’imposta è versata a un soggetto non legittimato alla rivalsa, estraneo al rapporto effettivo con il contribuente.
11 Settembre 2025
Sottrazione fraudolenta e autonomia negoziale: i limiti del lecito
La Cassazione ha chiarito che il conferimento di beni in un trust, pur lecito civilisticamente, può costituire sottrazione fraudolenta se preordinato a rendere inefficace il recupero fiscale.
11 Settembre 2025
Accertamento con adesione e solidarietà tributaria
L’accertamento con adesione non cancella la solidarietà tributaria ed il vincolo persiste fino a che il debito con l’erario non viene interamente saldato, indipendentemente dal fatto che uno solo dei coobbligati abbia aderito all’accordo con il Fisco.
09 Settembre 2025
Prescrizione preclusa se l’intimazione di pagamento non è impugnata
La Cassazione ribadisce che l'intimazione di pagamento, ove non fosse impugnata, cristallizza il credito fiscale rendendo la pretesa impositiva definitiva ancorché fosse maturata la prescrizione prima della notifica dell’atto.
08 Settembre 2025
L’illogica ostilità all’uso della testimonianza scritta nel processo
Proprio in ordine alla (diabolica) prova contraria della distribuzione degli utili extra bilancio che la Cassazione in maniera inopinata insiste a riversare sul socio della cd. società a ristretta base sociale, viene talora chiesto l’uso processuale della testimonianza scritta.
06 Settembre 2025
Attestazioni mendaci del messo: quali tutele per il contribuente?
Le difficili modalità di confutare il contenuto delle attestazioni del messo notificatore.
04 Settembre 2025
Fine della moratoria estiva: ripartono i termini dal 5.09.2025
04 Settembre 2025
La natura di provocatio ad opponendum non salva l’atto impositivo
Per l’Agenzia delle Entrate il carattere di provocatio ad opponendum dell’avviso di accertamento consentirebbe di escludere il vizio di motivazione dell’atto impositivo.
03 Settembre 2025
Nullità dell’atto impositivo recante la ritenuta alla fonte del 26%
In caso di partecipazioni di più livelli la notifica dell’atto recante la ritenuta del 26% è nulla se notificata alla medesima società cui viene imputata l’evasione dei ricavi.
03 Settembre 2025
Tax control framework, mappatura aggiornata dei rischi fiscali
Aggiornate le linee guida sul Tax Control Framework: l’Agenzia delle Entrate e l’OIC introducono 3 schede tecniche per mappare i rischi fiscali da principi contabili, rafforzando il regime di adempimento collaborativo.
02 Settembre 2025
SID, l’infrastruttura silenziosa che collega Fisco, banche e indagini
Il Sistema di Interscambio Dati è la dorsale informativa che consente all’Agenzia delle Entrate di monitorare i rapporti finanziari dei contribuenti e alla Guardia di Finanza di intercettare segnali di rischio fiscale e riciclaggio.
29 Agosto 2025
Nessuna preclusione probatoria per le fatture elettroniche non esibite
Il divieto di esibizione in giudizio di documenti nascosti al Fisco va applicato in modo rigorosamente restrittivo. In particolare, le fatture elettroniche si considerano sempre note al Fisco.
25 Agosto 2025
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla deduzione dei costi da reato
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23178 del 12.08.2025 di è pronunciata in tema di diritto di deduzione dei cd costi da reato in materia d fatture emesse per operazioni soggettivamente inesistenti.
25 Agosto 2025
Il superamento delle soglie non trova giustificazione
La Cassazione chiude la porta alla non punibilità ex art. 13, c. 3-ter, D.Lgs. n. 74/2000 nei casi di debito d’imposta elevato, ma la posizione interpretativa assunta solleva più di un dubbio.
23 Agosto 2025
Credito R&S, senza parere tecnico l’Agenzia non può disconoscerlo
22 Agosto 2025
La Cassazione chiarisce (definitivamente?) il principio dell’inerenza
L’ordinanza n. 23095/2025 sembra superare i rigidi rapporti causa-effetto, liberando il principio dai vincoli normativi che ne hanno limitato la deducibilità.
21 Agosto 2025
Il credito non beneficiato può essere opposto in sede contenziosa
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23063 del 11.08.2025 è tornata a pronunciarsi sul paradigma fiscale della dichiarazione tributaria e sulla portata applicativa dell’art. 2, cc. 8 e 8-bis del D.P.R. 322/1998.
21 Agosto 2025
Crediti R&S “non spettanti”: obbligo di contraddittorio
La C.G.T. di Gorizia (sentenza n. 26/2025) ribadisce l’obbligo del contraddittorio anche nei recuperi di crediti R&S “non spettanti” ma documentati, escludendo che tale garanzia valga solo per i crediti inesistenti. L’omissione del confronto comporta l’illegittimità dell’atto.
21 Agosto 2025
Test di operatività solo dopo il 3° anno
La Corte di Cassazione afferma che nei primi 3 esercizi di vita della società non è possibile utilizzare validamente il test di operatività.
09 Agosto 2025
Notifica tramite servizio postale ordinario
La Cassazione afferma che l’atto esecutivo notificato tramite servizio postale ordinario si intende ricevuto alla data di spedizione dell’Ufficio postale.
08 Agosto 2025
Errori dati STS: sanzioni e strategie di regolarizzazione
Quando conviene la correzione spontanea per le comunicazioni sanitarie irregolari e quando la definizione agevolata.
07 Agosto 2025
Contradditorio preventivo: il fatto vale più della ragione giuridica
06 Agosto 2025
Accertamento, la commisurazione effettiva della capacità contributiva
La Cassazione ribadisce che, in caso di accertamento induttivo o analitico-induttivo, il rispetto del principio di capacità contributiva (art. 53 Cost.) impone di considerare i costi, anche presunti, evitando ricostruzioni arbitrarie di redditi lordi inesistenti.
05 Agosto 2025
Fisco intensifica i controlli su forfetari: 4.000 posizioni nel mirino