Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
05 Agosto 2025
Capitalizzazione interessi passivi, valore delle scritture contabili
La Cassazione ha stabilito che gli interessi passivi sui finanziamenti per immobili-merce sono deducibili integralmente solo se previamente capitalizzati nel costo di fabbricazione, risultando dalle scritture contabili; altrimenti valgono i limiti dell’art. 96 del Tuir.
05 Agosto 2025
Conti personali e accertamento società: legittima estensione indagine
È legittimo estendere l’accertamento ai conti personali del socio-amministratore unico se vi è piena sovrapposizione tra lui e la società.
05 Agosto 2025
Occultamento contabile, necessari dolo e azione
La Cassazione chiarisce: il reato di occultamento contabile richiede condotta attiva e intenzionale, non semplice inadempienza.
02 Agosto 2025
Avviso d’accertamento nullo senza contradditorio preventivo
02 Agosto 2025
Le “comunicazioni” dell’Agenzia delle Entrate
Le comunicazioni sono emesse a seguito di 3 diversi tipi di attività: controllo automatizzato, controllo formale, liquidazione delle imposte sui redditi soggetti a tassazione separata.
01 Agosto 2025
Verifica sulla logicità del ragionamento presuntivo
La Cassazione, con l’ordinanza 24.07.2025, n. 21058, è stata investita, in raccordo con il principio di violazione di legge ex art 360, c. 1, n. 3 c.p.c., della fondatezza indiziaria della presunzione utilizzata dall’Ufficio e messa alla base della ripresa fiscale imputata al contribuente.
30 Luglio 2025
Reato di emissione di fatture a fronte di operazioni inesistenti
Gli elementi costitutivi del doppio reato di emissione e utilizzo di fatture false ex artt. 2 e 8 D.Lgs. 74/2000.
30 Luglio 2025
Liquidatori sotto esame in materia di responsabilità tributaria
Il principio di responsabilità dei liquidatori rafforza la correttezza fiscale e tutela i creditori erariali, senza criminalizzare la funzione.
28 Luglio 2025
Riemerge la motivazione alla stregua di una provocatio ad opponendum
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 12.07.2025, n. 19143, riesuma la natura di provocatio ad opponendum della motivazione degli atti impositivi.
28 Luglio 2025
Anomalie ISA 2023: compliance in arrivo
L'Agenzia delle Entrate definisce modalità operative per la rilevazione e comunicazione delle irregolarità dichiarative.
26 Luglio 2025
Compensi amministratori, non sono deducibili in assenza di delibera
24 Luglio 2025
Consultazione semplificata alla luce del correttivo al decreto fiscale
24 Luglio 2025
Status di imprenditore spiegato dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15.07.2025, n. 19475, si è pronunciata sui presupposti costitutivi lo status di imprenditore ai sensi dell’art. 55 del Tuir.
24 Luglio 2025
CPB e decadenza piani di rateazione: effetti della rottamazione-quater
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che, qualora si decadesse da un piano di rateizzazione di un debito tributario di importo superiore a 5.000 euro, verrebbe meno l’applicabilità del concordato preventivo biennale, a prescindere dalla possibilità di beneficiare di ulteriori rateazioni.
22 Luglio 2025
Ravvedimento speciale bis: torna la sanatoria per il CPB 2025-2026
L'emendamento al D.L. 84/2025 riapre la finestra temporale per regolarizzare i periodi d'imposta dal 2019 al 2023.
22 Luglio 2025
Sottrazione fraudolenta: reato solo se la pretesa fiscale è a rischio
Per configurare il reato ex art. 11 D.Lgs. 74/2000 non basta l’atto fraudolento: è necessaria la concreta idoneità a compromettere la riscossione, valutata in base alla situazione patrimoniale del contribuente.
22 Luglio 2025
Verifiche GdF dovranno essere motivate… quelle dell’Ispettorato del Lavoro?
Dopo la sentenza delle Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per le scarse garanzie in caso di controlli fiscali, arriva un correttivo alla legge a tutela dei diritti del contribuente ove inserito l’obbligo per Entrate e GdF di motivare gli accessi ispettivi.
19 Luglio 2025
Falsa fatturazione e onere della prova
Ripartizione onere della prova: giurisprudenza di merito e di legittimità allineate.
19 Luglio 2025
Contraddittorio preventivo, novità con meno garanzie per il contribuente
Il decreto correttivo Irpef-Ires limita il contraddittorio preventivo, includendo nel termine unico di 60 giorni anche l’accesso agli atti, riducendo le garanzie difensive e rischiando un aumento del contenzioso tributario.
18 Luglio 2025
Operazioni soggettivamente inesistenti: Cassazione conferma
18 Luglio 2025
Prescrizione debiti, per la Cassazione genera sopravvenienze attive
La Cassazione qualifica come sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir l’estinzione per prescrizione di debiti da locazione. Tuttavia, la tesi contrasta con l’art. 2944 c.c., che riconosce effetti interruttivi al pagamento successivo.
17 Luglio 2025
Finanziamenti soci e accertamento induttivo: stretta su utili in nero
L’ordinanza n. 16904/2025 conferma che i finanziamenti non giustificati dei soci possono legittimare l’accertamento induttivo puro: assenza di delibera, versamenti in contanti e incongruenze reddituali sono elementi sintomatici di ricavi occulti. La prova contraria grava sulla società.
16 Luglio 2025
TCF volontario per le PMI: approvato il decreto attuativo
Il D.M. Economia 9.07.2025 introduce il TCF per PMI, estendendo i benefici del regime collaborativo ex art. 7-bis D.Lgs. 128/2015 anche a chi non raggiunge i requisiti ordinari, promuovendo la compliance fiscale e la governance interna.
15 Luglio 2025
Valida la cartella di pagamento senza firma Cades o Pades
Per la Cassazione (sent. n. 12997/2025) la mancanza delle firme digitali Cades o Pades non invalida la cartella di pagamento quando il documento è inequivocabilmente riferibile all'organo amministrativo titolare del potere di emetterlo.