Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.
14 Luglio 2025
Controlli Iva 2024: lettere di Compliance in arrivo
L'Agenzia delle Entrate avvia la campagna di regolarizzazione spontanea per omissioni o infedeli dichiarazioni Iva 2025 relative al periodo di imposta 2024.
12 Luglio 2025
La prova è un onere che non va equivocato o reinterpretato
Nelle liti con il Fisco, sapere con certezza chi deve dimostrare cosa non è solo una questione tecnica, ma soprattutto una questione di giustizia.
11 Luglio 2025
Redditometro rovesciato: quando la presunzione fiscale pesa troppo
Se la giustizia tributaria inverte il peso della prova, il contribuente rischia di restare senza voce e senza difese.
10 Luglio 2025
Onere della prova anche con l’allineamento allo studio di settore
L'analisi della Cassazione sulla rettifica del reddito per un'impresa che si è allineata a quello dello studio di settore.
10 Luglio 2025
L’Agenzia delle Entrate spiega il concordato preventivo 2025/2026
Pubblicata la circolare 24.06.2025, n. 9/E in cui l’Agenzia delle Entrate spiega le novità in materia di concordato preventivo per il biennio 2025/2026.
10 Luglio 2025
Omessa compilazione RU – credito spettante: cartella illegittima
È illegittimo il recupero del credito d’imposta per omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi qualora la norma non preveda che la compilazione della dichiarazione costituisca causa di decadenza (C.G.T. Brescia, sent. 4.04.2025, n. 273).
09 Luglio 2025
Sospensione Covid e termini di prescrizione
Commento alla sentenza n. 109/2025 della Corte di giustizia tributaria di Piacenza.
08 Luglio 2025
Costi presunti, vige l’obbligo di riconoscimento
08 Luglio 2025
Errori a danno del contribuente, necessaria l’azione amministrativa
L’amministrazione deve correggere anche gli errori a danno del contribuente: la Cassazione (SS.UU. n. 13378/2016) riconosce il diritto di far valere errori che abbiano determinato un’imposizione superiore al dovuto.
07 Luglio 2025
Consulenza giuridica: definite le modalità operative
Con decreto del 27.06.2025 sono state definite le regole operative per la consulenza giuridica fiscale dell’Agenzia delle Entrate: accesso riservato a enti e ordini, tempi certi (120 giorni), istanze non su casi personali e senza effetti vincolanti.
05 Luglio 2025
Certificatori TCF: il quadro operativo per commercialisti e avvocati
Il percorso verso l'operatività del Tax control framework attraversa una fase decisiva con la definizione delle procedure di abilitazione professionale per i certificatori del rischio fiscale.
05 Luglio 2025
Responsabilità del cessionario: limiti sindacabili davanti al giudice
Il cessionario d’azienda può impugnare la cartella per far valere, davanti al giudice tributario, il limite di responsabilità pari al valore dell’azienda ceduta, anche senza previo avviso di accertamento.
04 Luglio 2025
Crediti d’imposta: chiarimenti MEF condivisibili ma tardivi
04 Luglio 2025
Controlli preventivi sul 730: la mappa delle verifiche sui rimborsi
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 1.07.2025, n. 277593, definisce le maglie della selezione automatica per le verifiche preventive sui crediti d'imposta.
04 Luglio 2025
È urgente una tregua fiscale
Dal 1.01.2025 a oggi sono più di 20 gli atti normativi emanati in ambito tributario. Un ritmo irrefrenabile, impossibile da seguire per chi, come i contribuenti e i professionisti che li assistono, devono costantemente recepire novità prodotte a getto continuo.
03 Luglio 2025
Nuove sanzioni tributarie non retroattive anche se più favorevoli
Le nuove sanzioni tributarie non si applicano retroattivamente, neppure se più favorevoli. Prevale la tutela dei conti pubblici sulla retroattività del favor rei. Confermata la linea restrittiva del D.Lgs. 87/2024.
03 Luglio 2025
Nuovo concordato preventivo biennale 2025-2026, le novità
Si esamina la definizione dei contorni del nuovo CPB 2025-2026, il nuovo regime opzionale, le nuove modalità di accettazione e il regime “premiale” per i soggetti ISA con risultanze superiori a 8.
02 Luglio 2025
Percentuale di ricarico anche nell’accertamento induttivo puro
La Cassazione (ord. 24.06.2025, n. 16901) ha ritenuto legittimo, ai fini della determinazione del maggior reddito d'impresa, l'impiego del metodo della percentuale di ricarico sul costo del venduto sia nell’accertamento analitico-induttivo e sia nell’accertamento puro.
02 Luglio 2025
Segreto d’ufficio come sigillo difensivo per i contenziosi
Opporre correttamente il segreto d'ufficio protegge non soltanto le informazioni dei clienti del professionista ma può offrire un ottimo presupposto di difesa nei contenziosi tributari.
01 Luglio 2025
Controlli del Fisco sui crediti di imposta
Le imprese che utilizzano agevolazioni, come crediti di imposta, devono organizzare una completa documentazione a supporto di eventuali verifiche dell’amministrazione finanziaria, al fine di conservare il beneficio acquisito.
30 Giugno 2025
MLBO non elusivo in presenza di un effettivo cambio di controllo
Le operazioni di MLBO non sono elusive se sorrette da valide ragioni economiche e comportano un effettivo cambio di controllo nella società target, anche in presenza dei soci originari (Cass. sent. 20.06.2025, nn. 16559 e 16567).
27 Giugno 2025
CPB: no alla rateizzazione degli avvisi bonari
Con la circolare 24.06.2025, n. 9/E l'Agenzia delle Entrate fornisce le ultime precisazioni su termini e modalità di regolarizzazione dopo l'avviso bonario.
27 Giugno 2025
Imposta sostitutiva del concordato 2025-2026
La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato preventivo biennale 2025-2026 con le nuove aliquote maggiorate per le eccedenze superiori a 85.000 euro.
26 Giugno 2025
Le Faq dell’Agenzia delle Entrate non hanno valore giuridico
Con la risposta all'interpello 23.06.2025, n. 167 relativa ad un cumulo della Tremonti Ambiente con gli incentivi al cosiddetto Conti Energia, l’Agenzia delle Entrate dichiara che le Faq non hanno valore giuridico.