Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
24 Luglio 2024
Cessioni di fabbricati F/4, incerto il regime applicabile
Per i giudici della Suprema Corte il discrimine decisivo ai fini dell'imposizione fiscale è la verifica della natura strumentale (per natura) o meno del bene.
23 Luglio 2024
Concordato preventivo: ok della VI Commissione Finanze della Camera
Al via il D.Lgs. su adempimento collaborativo e concordato preventivo biennale. Ma ad alcune condizioni.
22 Luglio 2024
Criptovalute: chiarita la tassazione nella dichiarazione dei redditi
Dal 2023 tra i redditi diversi dell’art. 67 del Tuir sono ricomprese le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività inferiori a 2.000 euro.
20 Luglio 2024
Concordato preventivo biennale, ancora work in progress
19 Luglio 2024
Alienazione immobiliare e plusvalenza della potenzialità edificatoria
L’alienazione di un immobile da demolire non può essere riqualificata come cessione del valore del sottostante terreno edificabile al fine di contestare una plusvalenza.
19 Luglio 2024
Proposta di concordato con pochi margini di manovra
Per i contribuenti soggetti agli indicatori sintetici di affidabilità fiscale la proposta di concordato è il frutto di una serie di passaggi consequenziali, di cui pochi possono essere variati dallo stesso contribuente.
19 Luglio 2024
Flat tax incrementale, i chiarimenti delle Entrate
18 Luglio 2024
Concordato preventivo per i forfetari: corsa agli incassi
17 Luglio 2024
Master di formazione escluso dal regime degli impatriati
Non è applicabile il regime speciale per lavoratori impatriati nel caso in cui il rientro in Italia sia finalizzato non all’inizio di un’attività lavorativa ma alla frequentazione di un master. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 15.07.2024, n. 152.
16 Luglio 2024
Flat tax incrementale nel modello Redditi PF 2024
La flat tax incrementale applicata al Modello Redditi Persone Fisiche 2024: la determinazione del saldo 2023 e la rideterminazione degli acconti 2024.
15 Luglio 2024
Redditi PF 2024, detrazioni per investimenti in start-up innovative
Investire nel capitale sociale di una start-up innovativa consente di ottenere una detrazione dall’Irpef beneficiando, in alternativa, del 30 o del 50% della somma investita.
15 Luglio 2024
Plusvalenze da cessioni di immobili dopo interventi superbonus
La disciplina introdotta dalla circolare 13.06.2024, n. 13 per la plusvalenza a seguito di cessione di fabbricato oggetto di intervento con superbonus
12 Luglio 2024
Concordato preventivo biennale, il rapporto con gli ISA
Il CPB rappresenta un'opportunità da valutare caso in base all’inerenza e alla specificità dell’ISA applicato nella serie storica, alla luce di una valutazione prospettica aziendale.
11 Luglio 2024
Perdite su crediti, deducibilità anche con comportamenti antieconomici
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 28.03.2024, n. 8445, chiarisce che la palese antieconomicità di una perdita su crediti non ne inficia la deducibilità, se la perdita è sostenuta da elementi certi e precisi.
10 Luglio 2024
Innalzamento del limite per compensazione crediti: favor rei
La modifica normativa che ha innalzato a 2 milioni di euro la soglia di compensazione dei crediti erariali e contributivi ha effetto retroattivo e costituisce “abolitio criminis” per lo splafonamento rispetto ai limiti previsti precedentemente (Cass., sent. n. 18377/2024).
09 Luglio 2024
La sede societaria si trova nel luogo di svolgimento dell’attività
In materia di Ires la sede effettiva di un'impresa si colloca nel luogo ove vengono svolte le attività amministrative e di direzione ed ove vengono adottate le decisioni relative alla vita dell’ente.
08 Luglio 2024
Società semplice, l’uso gratuito di beni non genera redditi diversi
La Corte di Cassazione, con la sentenza 25.06.2024, n. 17461, si è pronunciata sull’operatività dell’art. 67, c. 1, lett. h-ter) Tuir, in ordine all’uso gratuito di un immobile da parte dei soci di una società semplice che ne risultava proprietaria.
06 Luglio 2024
Delegato al prelievo alle prese con il quadro RW
L'obbligo di monitoraggio fiscale si estende a soggetti non coinvolti nella manifestazione di ricchezza, come chi assiste familiari all'estero e dispone di una delega sui conti, creando complicazioni ingiustificate.
05 Luglio 2024
Per i forfetari il concordato non è preventivo ma consuntivo
05 Luglio 2024
ISA: la nuova circolare
Adeguati gli ISA agli aggiornamenti normativi e alla revisione della classificazione delle attività economiche.
05 Luglio 2024
Novità sulle sanzioni tributarie e penali (seconda parte)
Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024.
04 Luglio 2024
Novità sulle sanzioni tributarie e penali (prima parte)
Il D.Lgs. 14.06.2024, n. 87 (c.d. “Decreto sanzioni”) si inquadra nell’ambito dell’intervento complessivo di revisione del sistema sanzionatorio tributario, sia amministrativo che penale. Le nuove sanzioni (salvo eccezioni) saranno applicabili alle violazioni commesse a partire dal 1.09.2024.
03 Luglio 2024
Nuove compensazioni chiarite dall’Agenzia delle Entrate
03 Luglio 2024
Quadro RW o W per le attività estere
L’indicazione degli investimenti e delle attività finanziarie estere e delle criptovalute nel quadro W del modello 730 o nel quadro RW del Modello Redditi; non è più possibile un mix dei 2.