Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.
18 Giugno 2024
Invio Sistema TS del 1° semestre 2024
Il 30.09.2024 è in scadenza l’invio al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) dei dati delle spese sanitarie sostenute (e quindi pagate dal contribuente) nel 1° semestre dell’anno 2024.
15 Giugno 2024
Regolarizzabili le fatture senza la partita Iva del Gruppo
Per regolarizzare le fatture riportanti l'errata indicazione della partita Iva della società in luogo di quella del Gruppo Iva sono applicabili le disposizioni di cui all'art. 6, c. 8, lett. b) D.Lgs. 471/1997 (Ag. Entrate, interpello n. 128/2024).
13 Giugno 2024
Come determinare ai fini Iva il costo dei beni ad uso gratuito
13 Giugno 2024
Società di comodo: legittimo il diritto al credito Iva
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio, in applicazione dei recenti principi della Corte UE, dichiara illegittimo il diniego al rimborso del credito Iva per le società di comodo.
13 Giugno 2024
Visto di conformità valido anche senza identità soggettiva
Compensazione del credito Iva legittima anche se la dichiarazione è stata trasmessa da un professionista differente rispetto a colui che ha apposto il visto di conformità; tuttavia, è necessario che entrambi i soggetti siano muniti dei requisiti professionali.
13 Giugno 2024
Oneri del cedente in presenza di lettera d’intento
La dichiarazione d'intento non esonera il cedente dal verificare le cause di esonero dai limiti di detrazione Iva dei veicoli a motore.
12 Giugno 2024
Territorialità delle prestazioni di servizio su immobili in Italia
La non semplice individuazione delle prestazioni di servizi ai sensi dell'art. 7-quater D.P.R. 633/1972 relative agli immobili, anche alla luce del Regolamento UE 282/2011 e delle note esplicative della Commissione Europea del 26.10.2015.
12 Giugno 2024
Inerenza spese di pubblicità: giudizio solo qualitativo
La Corte di Cassazione, con la sentenza 4.06.2024, n. 15582, esamina il diritto di deduzione fiscale di costi per prestazioni pubblicitarie e ristorazione ritenuti indebitamente dedotti in quanto non documentati e comunque non inerenti.
11 Giugno 2024
Cessione della clientela, Iva e non imposta di registro
La cessione del portafoglio clienti rappresenta una componente del valore di avviamento, ma non assurge al paradigma civilistico-fiscale di ramo di azienda. Tale operazione, quindi, va assoggettata a Iva e non all’imposta proporzionale di registro.
03 Giugno 2024
Novità in arrivo per le sanzioni amministrative e penali ai fini Iva
La riforma dei reati tributari prevede una revisione delle sanzioni amministrative e penali secondo criteri di predeterminazione e proporzionalità rispetto alla gravità dei comportamenti: analizziamo le novità più rilevanti ai fini Iva.
30 Maggio 2024
Caparra confirmatoria e fatturazione elettronica
Nella fattura elettronica per vendita di immobili e terreni è possibile indicare anche la caparra confirmatoria, considerando gli elementi essenziali ai fini Iva enucleati ai sensi dell’art. 21, c. 2 D.P.R. 633/1972.
24 Maggio 2024
Detrazione Iva anche se la dichiarazione è omessa
La Corte di Cassazione (ordinanza n. 12761/2024) ribadisce il principio secondo cui il diritto alla detrazione Iva non soggiace a obblighi formali, quali la trasmissione della dichiarazione, a condizione che sussistano invece i requisiti sostanziali.
24 Maggio 2024
Nuove procedure per la definizione dell’aliquota Iva agevolata
Operative le nuove modalità di presentazione delle istanze di accertamento tecnico finalizzato alla definizione dell’aliquota Iva agevolata dei beni ricompresi nella Tabella A del D.P.R. 633/1972.
22 Maggio 2024
Accertamento natura di un’operazione si esegue sul fatto concreto
Ai fini del calcolo della base imponibile dell’imposta Iva la natura di cessione di azienda di un'operazione va effettuata sulla base delle circostanze concrete.
20 Maggio 2024
Rimborso Iva investimenti su beni di terzi: stop al diniego
La Corte di giustizia tributaria di Milano, sentenza n. 1865/2024, ha ribadito il principio secondo cui è illegittimo il diniego al rimborso Iva generatosi per investimenti su beni di terzi.
17 Maggio 2024
Fiscalità Iva nella vendita del veicolo aziendale
Le cessioni dei veicoli aziendali, ai fini Iva, sono condizionate dal trattamento originario dell’operazione, ossia al criterio di detrazione applicato.
16 Maggio 2024
Affidamento meno ampio per i tributi nazionali rispetto agli unionali
Il legislatore con l’introduzione del c. 2-bis nell’art. 10 Statuto del Contribuente non ha optato per una soluzione unitaria del principio dell’affidamento per i tributi nazionali e per quelli unionali, avendo previsto la non debenza del tributo solo per i tributi armonizzati.
16 Maggio 2024
Rimborso Iva anche per chi effettua lavori su immobili altrui
Al titolare di un’impresa di ristrutturazione che effettua lavori su immobili di proprietà altrui spetta il rimborso Iva nel caso in cui egli sia titolare di un diritto personale di godimento sui locali.
10 Maggio 2024
Razionalizzazione delle comunicazioni obbligatorie
Il D.Lgs. 8.01.2024, n. 11 (di seguito “Decreto Adempimenti”) è intervenuto, fra l’altro, in materia di comunicazione di cessazione dell’incarico di depositario delle scritture contabili.
09 Maggio 2024
È possibile per il Fisco ricorrere a più strumenti cautelari
La Corte di Cassazione è tornata a ribadire la liceità del ricorso dell’Amministrazione Finanziaria a più strumenti cautelari in ordine ai crediti vantati dai contribuenti, ma a condizione che il provvedimento sia supportato da adeguati motivi.
06 Maggio 2024
Niente conservazione con file riepilogativo per biglietti di trasporto
Le copie e gli estratti informatici del documento informatico hanno la stessa efficacia probatoria dell'originale solo se attestati da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato.
30 Aprile 2024
Illegittimo il diniego al rimborso Iva su beni di terzi
La Corte di giustizia tributaria di Cagliari (sentenza n. 302/2024) afferma il principio secondo cui il diniego al rimborso Iva, generatosi per investimenti su beni di terzi, viola il principio di neutralità di derivazione eurocomunitaria.
19 Aprile 2024
Regime forfetario nelle operazioni con l’estero
Un soggetto forfetario che acquista o vende all’estero deve misurarsi con la disciplina stabilita nel proprio regime che sul tema occupa un intero comma.
19 Aprile 2024
Operatività della rettifica dell’Iva da pro-rata temporis
Un'esemplificazione del periodo di correzione dell’Iva secondo l’art. 19-bis2 D.P.R. 633/1972.