Approfondimenti in materia fiscale e amministrativa. Imposte dirette e indirette, Iva e Irap. Utili per la gestione di tutti i rapporti con l’Amministrazione Finanziaria, l’accertamento tributario e la difesa e la consulenza del contribuente.
Strumenti, guide e risorse per i professionisti. Scopri la selezione dedicata alla tua area di interesse.
IVA
05 Maggio 2025
Scissione e Iva di gruppo: la deroga al requisito temporale
Società beneficiaria da scissione può accedere alla liquidazione Iva di gruppo senza attendere il termine del 1.07.2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Maggio 2025
Equivalenza della prova bancaria a “prova messianica”
La Cassazione, con sentenza 19.04.2025, n. 10381, ha ribadito che le imprese di servizi con modesto apparato non sono assimilabili ai lavoratori autonomi ai fini della prova indiziaria dei prelievi bancari.
Imposte dirette
03 Maggio 2025
Tesi dell’incasso giuridico e supporto giustificativo della Cassazione
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 59/2025) richiama l’incasso giuridico, ribadendo che la riforma dell’art. 88, c. 4-bis del Tuir unifica il regime Ires delle rinunce ai crediti, a prescindere dalle modalità e dai principi contabili.
Imposte dirette
03 Maggio 2025
Polizze key man per i manager societari
I passaggi corretti per evitare contestazioni dal Fisco per i premi assicurativi versati a fronte di polizze a copertura dei rischi per la perdita o l’infortunio dell’amministratore.
IVA
03 Maggio 2025
Permuta intracomunitaria: la guida completa per evitare errori fiscali
Come gestire correttamente lo scambio di beni tra imprese UE: adempimenti Iva, documentazione e casi pratici.
Accertamento, riscossione e contenzioso
03 Maggio 2025
“Superbonus” edilizio e fatture oggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38161/2024, rinnova il principio secondo cui le frodi correlate all’abuso delle agevolazioni fiscali “superbonus” costituiscono il fumus dei reati di falsa fatturazione e indebita compensazione.
C.F e P.IVA: 01392340202 · Reg.Imp. di Mantova: n. 01392340202 · Capitale sociale € 210.400 i.v. · Codice destinatario: M5UXCR1
© 2025 Tutti i diritti riservati · Centro Studi Castelli Srl · Privacy · Cookie · Credits · Whistleblowing