Analisi e pareri esperti sul controllo di gestione, analisi di bilancio, sviluppo marketing e commerciale, internazionalizzazione, tecnologia, strategia e sviluppo aziendale.
07 Luglio 2025
Come ridurre le allucinazioni
Le allucinazioni spaventano tutti. Specie quando utilizziamo l’AI per risolvere questioni che sottendono esborsi patrimoniali o rischi legali, tributari o finanziari. La loro completa eliminazione sembra per il momento non possibile, ma possiamo per lo meno tentare di ridurle.
07 Luglio 2025
Il capo buono non comanda. Viene ignorato
C’è una domanda che mi viene fatta più volte durante i miei seminari: “È giusto essere amico/a dei propri dipendenti e collaboratori di studio?”
05 Luglio 2025
Perplexity Labs un nuovo potente strumento per i professionisti
04 Luglio 2025
Nuove funzioni di Claude Artifacts per commercialisti e Cdl
La montagna di scadenze fiscali sembra crescere ogni anno, mentre il tempo a disposizione rimane lo stesso.
03 Luglio 2025
Affrontare davvero i problemi dello studio, evitando false soluzioni
L’imprenditore professionale si trova quotidianamente a valutare l’andamento della propria attività. È un esercizio sano, spesso inevitabile. In questo processo, è normale accorgersi che alcune cose funzionano bene, mentre altre mostrano difficoltà.
02 Luglio 2025
IA bocciata alla maturità scientifica: 3 lezioni per i professionisti
Un esperimento ha messo alla prova l’intelligenza artificiale nella 2° prova dell’esame della maturità scientifica, con risultati deludenti. Gli errori sono nel metodo, modelli usati e assenza di contesto. Analisi e riflessioni che ci possono aiutare nell’approccio professionale all’AI.
01 Luglio 2025
Marchionne: le multinazionali se ne “fregano” delle ferie in agosto
Sergio Marchionne aveva sfidato il provincialismo italiano, specie sulle ferie agostane, un lusso che il mondo multinazionale globalizzato non si può permettere.
30 Giugno 2025
Quando il marketing ci fa lo sgambetto
Marketing e pubblicità ci fanno desiderare beni e servizi, ma per fare acquisti consapevoli e ragionati, occorre fare qualche riflessione sulle parole che spesso vengono usate per influenzarci nelle scelte: se le riconosciamo, saremo un po’ più attenti e razionali.
27 Giugno 2025
La caduta degli dei
Riflessione su come la ricchezza è vista oggi e su come i ricchi sembrano non voler più contribuire al bene comune, occupati in una gara per vedere chi è più ricco.
26 Giugno 2025
L’AI sostituirà i collaboratori di studio?
Cerchiamo di capire come l'intelligenza artificiale ridefinirà i ruoli all’interno degli studi professionali nei prossimi anni.
21 Giugno 2025
La via che fa nascere malintesi o incomprensioni
Capirsi bene non dipende solo da ascolto, comprensione e chiarezza dei contenuti. Ci sono vecchie abitudini molto diffuse che ostacolano la comunicazione. Occorre individuarle e sostituirle con alcuni semplici accorgimenti.
19 Giugno 2025
La formazione non è un costo: è il primo investimento in fatturato
L'importanza di formare gli agenti per farli vendere meglio i propri prodotti puntando al valore.
17 Giugno 2025
Una domanda di vendita che spalanca le porte
Ci sono domande sbagliate che potrebbero allontanare un cliente potenziale, ma ne esistono di perfette da fare durante una trattativa di vendita. Oggi vediamo quale domanda va assolutamente posta.
16 Giugno 2025
Agire legittimamente non è necessariamente essere equi e trasparenti
In un’importante riunione, magari orientata ad un voto finale, ci sono molte azioni e comportamenti che nascondono dei tentativi manipolatori di influenzamento. Chi li riconosce aumenta le probabilità di vittoria, in un senso o nell’altro.
16 Giugno 2025
Payroll e Intelligenza Artificiale: siamo giunti al bivio?
L'AI trasforma il payroll, ma i consulenti del lavoro restano protagonisti: ecco perché la collaborazione batte la sostituzione.
12 Giugno 2025
Rete e responsabilità di impresa: ancora oggi una rivoluzione?
A oltre 20 anni dalla pubblicazione del libro “La rivoluzione delle reti” credo sia lecito interrogarsi su come ancora oggi un certo tipo di economia solidale sia da un lato ancora più che mai attuale e dall’altro, per molti versi, mantenga un carattere per certi versi utopistico.
11 Giugno 2025
I GPT “uncensored”: un pericolo reale?
I GPT “uncensored” si stanno diffondendo rapidamente. Ma cosa succede se cadono nelle mani sbagliate? L’assenza di filtri etici e di sicurezza potrebbe trasformare una tecnologia straordinaria in un rischio concreto per tutti.
10 Giugno 2025
Come NotebookLM di Google rivoluziona lo studio professionale
NotebookLM consente ai professionisti di organizzare e interrogare fonti normative da mobile, generare sintesi e memo, migliorare la collaborazione interna e la risposta al cliente, nel rispetto di privacy, sicurezza e compliance.
10 Giugno 2025
Smartphone come moderni parassiti, cimici, pulci, pidocchi
Il complesso rapporto di simbiosi tra umani con una connessione Wi-Fi e telefoni cellulari.
10 Giugno 2025
Non siamo il 118
“Le cose che contano di più non devono mai essere alla mercè di cose che contano meno.” Goethe
09 Giugno 2025
Dal nome al brand: cosa cambia per il professionista?
Dal vecchio biglietto da visita alla reputazione digitale: come cambia il modo di proporsi sul mercato per gli studi professionali.
07 Giugno 2025
L’AI che anticipa i patemi d’animo delle cartelle esattoriali
05 Giugno 2025
Clienti storici e parcelle: perché è ora di cambiare approccio
05 Giugno 2025
Commercialista tradizionale o professionista tecnologico?
Viviamo una fase storica che, per la professione del commercialista, richiama le grandi narrazioni di lotta tra tradizione e innovazione, tra conservazione dello status quo e slancio verso il futuro.