Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
12 Dicembre 2024
Ddl Lavoro approvato al Senato: si attende la pubblicazione in GU
Il Ddl Lavoro è stato confermato, definitivamente, nei suoi contenuti al Senato. Ne analizziamo i contenuti di maggior rilievo per il mondo del lavoro.
11 Dicembre 2024
La settimana corta tra crisi e opportunità
Quando persino il Pubblico Impiego, solitamente noto per procedure di gestione del personale vecchie e paludate, si affaccia alla possibilità di lavorare su 4 giorni, è il caso di dare uno sguardo a questa novità.
11 Dicembre 2024
Patente a crediti: prime indicazioni in tema di regime sanzionatorio
Con nota 9.12.2024, n. 9326 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro interviene sul regime sanzionatorio della patente a crediti, facendo seguito alla nota 6.12.2024, n. 11705, pubblicata dal Ministero del Lavoro.
10 Dicembre 2024
Fondo nuove competenze: nell’Avviso, il cronoprogramma delle attività
10 Dicembre 2024
Autoliquidazione Inail: al via le procedure di fine anno
L’Inail, a partire dal 3.12.2024, ha messo a disposizione le basi di calcolo per le autoliquidazioni 2024/2025. Analizziamo insieme gli step operativi, propedeutici al calcolo dell’autoliquidazione del premio.
10 Dicembre 2024
Rinnovato il Ccnl marketing operativo 2025-2027
Il nuovo contratto prevede nuovi minimi dal 1.01.2025 e l’una tantum per il periodo di carenza contrattuale.
09 Dicembre 2024
Durc e sgravi contributivi, quando il documento non basta
Il valore del Durc non è assoluto e le imprese devono affrontare verifiche più ampie per accedere ai benefici contributivi.
09 Dicembre 2024
Accordo Stato-Regioni, nell’attesa formiamoci
La Conferenza Stato-Regioni ha rinviato, ancora una volta, l'approvazione definitiva sull'Accordo per la formazione già deliberato nella riunione del 17.10.2024.
07 Dicembre 2024
Contributi figurativi: quali sono i periodi per cui spettano
07 Dicembre 2024
Ccnl Comunicazione aziende artigiane: il contratto a tempo determinato
Le parti contrattuali hanno introdotto ulteriori causali di ricorso al contratto a tempo determinato.
07 Dicembre 2024
Jobs Act e Corte Costituzionale: frammenti di una riforma
A luglio 2024 abbiamo ricevuto l’ennesimo intervento volto alla verifica dell’aderenza al testo costituzionale delle “nuove tutele crescenti” avverso il licenziamento c.d. illegittimo.
06 Dicembre 2024
Videosorveglianza e trattamento dei dati: i chiarimenti dell’INL
L’INL, con la nota 25.09.2024, n. 7020, ha fornito alcuni chiarimenti sul rilascio di autorizzazioni relative a strumenti di controllo a distanza, nel caso in cui il titolare del trattamento dei dati non coincida con il datore di lavoro.
06 Dicembre 2024
Ccnl Comunicazione aziende artigiane: novità per l’impresa digitale
La nuova sezione ha l’obiettivo di adattare alcuni istituti contrattuali alle caratteristiche peculiari del lavoro digitale.
05 Dicembre 2024
Congedi parentali 2025: verso il terzo mese all’80%
05 Dicembre 2024
Permessi retribuiti e L. 104/1992: un diritto che nasce dalla domanda
La Cassazione delinea il rapporto tra obblighi amministrativi e tutele per i lavoratori impegnati nell’assistenza a familiari con disabilità.
04 Dicembre 2024
Aggiornamento formazione dei preposti: repetita iuvant!
Con una nuova istanza di interpello, il Ministero del Lavoro conferma la periodicità quinquennale della formazione per i preposti, in attesa di pubblicazione del nuovo Accordo Stato-Regioni.
04 Dicembre 2024
Sostegno al reddito per il settore moda: domande dal 3.12.2024
Con la circolare n. 99/2024 l’Inps ha fornito le istruzioni per l’integrazione al reddito per i settori tessile, conciario, dell’abbigliamento e calzaturiero, introdotte dal D.L. 160/2024.
03 Dicembre 2024
Percettori NASpI e DIS-COLL iscritti al SIISL: quando le sanzioni?
A distanza di pochi giorni dalla pubblicazione del D.M. Lavoro 21.11.2024, n. 174, l'Inps, con il messaggio n. 4011/2024, fornisce le prime indicazioni sulle modalità di iscrizione alla piattaforma SIISL e sui relativi adempimenti.
03 Dicembre 2024
Sorveglianza a distanza possibile solo per il datore di lavoro
Con nota 25.09.2024, prot. 7020 l’Ispettorato Nazionale ha chiarito che la conservazione e l’accesso alle immagini o ai dati derivanti da controllo a distanza può avvenire esclusivamente a cura del datore di lavoro e non anche di soggetti terzi.
02 Dicembre 2024
Rinnovo Ccnl tessile, abbigliamento e moda
In data 11.11.2024, tra Smi Sistema Moda Italia, e le OO.SS. Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil, è stata stipulata l’Ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per le imprese e i lavoratori del settore tessile abbigliamento moda. Si analizzano alcune delle principali novità.
02 Dicembre 2024
Fondo nuove competenze, terza edizione al via
Obiettivi, risorse stanziate e qualche novità per le iniziative di riqualificazione professionale destinate alla transizione digitale ed ecologica, oltre all’occupazione.
29 Novembre 2024
Ccnl tessile abbigliamento moda, il welfare dopo il rinnovo
Gli strumenti di welfare contrattuale ammontano a 200 euro e in fase di prima applicazione dovranno essere messi a disposizione degli aventi diritto entro il 31.12.2024.
28 Novembre 2024
Offerte di lavoro e di formazione sul SIISL: pubblicazione e selezione
Gli artt. 9-13 D.M. Lavoro 174/2024 individuano le modalità di pubblicazione sulla piattaforma SIISL delle offerte di lavoro da parte delle imprese nonché delle offerte di attività formative proposte da Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano ed enti formativi accreditati.
27 Novembre 2024
Pensione anticipata per chi possiede contributi in casse diverse
La pensione anticipata in regime di cumulo è un'importante opportunità per i lavoratori che hanno versato contributi previdenziali in diverse gestioni o casse durante la carriera lavorativa.