Approfondimenti sulla gestione della busta paga e dei contributi previdenziali, ferie e permessi, il Libro Unico del Lavoro, infortuni e malattia e il sistema previdenziale.
08 Gennaio 2025
Decontribuzione per le lavoratrici madri 2025, più estesa ma parziale
L'art. 1, cc. 219 e 220 della legge di Bilancio 2025 (L. 30.12.2024, n. 207), in vigore dal 1.01.2025, rende strutturale la decontribuzione per le lavoratrici madri.
08 Gennaio 2025
Ccnl carta industria: elemento economico di garanzia
Con il cedolino paga di dicembre è tempo di verificare il minimo di garanzia per i lavoratori Quadri cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro Carta aziende industriali.
07 Gennaio 2025
Lavoro domestico: compenso relativo all’orario di lavoro
07 Gennaio 2025
Ccnl lavanderie aziende industriali: erogazione elemento perequativo
Il valore dell’elemento perequativo ammonta a 300 euro per l’anno 2024; nel 2025 sarà pari a 350 euro.
04 Gennaio 2025
Ccnl Occhiali aziende industriali: elemento perequativo a dicembre
Dal 2023 l’importo lordo dell’elemento perequativo è pari a 360 euro annui.
03 Gennaio 2025
Fondo EST: novità contributive del 2025
Dal 1.01.2025 viene modificata la quota contributiva Sanimpresa per il Ccnl Terziario distribuzione servizi.
31 Dicembre 2024
Cuneo fiscale 2025 in busta paga: come funziona
28 Dicembre 2024
Interposizione di manodopera: la Corte chiarisce l’obbligo retributivo
La nullità dell’interposizione e la messa in mora non seguono una sequenza rigida, secondo l’ordinanza della Corte di Cassazione n. 31612/2024.
24 Dicembre 2024
Inps aggiorna procedure artigiani e commercianti per sanzioni civili
Inizia l’adeguamento Inps alle sanzioni di cui all’art. 30 D.L. 19/2024; con messaggio 27.11.2024, n. 3991, sono state illustrate le operazioni per artigiani ed i commercianti.
20 Dicembre 2024
Busta paga di dicembre: attenzione per i Consulenti del Lavoro
Dicembre è il mese delle verifiche in busta paga: trattamento integrativo e Bonus Natale sotto la lente! Premi legati a reddito e detrazioni possono riservare sorprese, tra conguagli e recuperi. Occhio ai conti finali: il conguaglio fiscale chiude l’anno con precisione!
18 Dicembre 2024
Dirigenti aziende industriali: il trattamento minimo di garanzia
Il trattamento minimo complessivo di garanzia (TMCG) rappresenta il parametro retributivo annuo con il quale confrontare il trattamento economico annuo lordo riconosciuto al dirigente.
14 Dicembre 2024
Calcolo dei contributi figurativi
14 Dicembre 2024
Piattaforma Unica: verifica e gestione della regolarità contributiva
L’Inps, con il messaggio 5.11.2024 n. 3662, presenta la Piattaforma Unica per gestire in modo anticipato la regolarità contributiva grazie alle sezioni Ve.R.A. e Simulazione Durc. Introdotta la nuova “Delega Master” per una gestione centralizzata e interattiva delle posizioni contributive.
11 Dicembre 2024
Rinnovato il Ccnl logistica, trasporto merci e spedizione
L’accordo prevede aumenti retributivi già da gennaio 2025. Previste novità anche in materia di provvedimenti disciplinari, contratto di appalto, limiti assunzionali attraverso contratti atipici, lavoro stagionale e lavoro agile.
04 Dicembre 2024
Maxi-deduzione 120%-130% costo del lavoro per il triennio 2025-2027
La manovra 2025 riconferma per un triennio la maxi-deduzione per le nuove assunzioni che consente di abbattere il costo del lavoro datoriale (titolari di reddito d’impresa ed esercenti arti e professioni).
03 Dicembre 2024
Meccanica e comunicazione aziende artigiane: le nuove retribuzioni
Per entrambi i contratti collettivi la prima tranche di aumento dei minimi decorre dal 1.12.2024.
02 Dicembre 2024
Settori meccanici e multiservizi: aggiornato il costo del lavoro
Due distinti decreti direttoriali hanno aggiornato al 2024 il costo medio orario del lavoro per i due settori.
30 Novembre 2024
Decontribuzione Sud, recupero in standby per agenti assicurativi
Dal 1.01.2025 non sarà più possibile fruire dell'agevolazione. Intervento ministeriale sui recuperi Inps.
29 Novembre 2024
Lavoratore pensionato: corretto adempimento dell’obbligo contributivo
Ai fini del corretto adempimento contributivo da parte dei datori di lavoro, la data di prima iscrizione a forme pensionistiche obbligatorie costituisce un elemento essenziale, uno spartiacque per l’acquisizione tra status di “vecchio” o “nuovo” iscritto alla data del 1.01.1996.
23 Novembre 2024
Riposo compensativo per turni notturni: indennità giorni di recupero
La Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei lavoratori sui giorni di riposo successivi ai turni notturni intensivi, confermando l’accesso alle indennità.
23 Novembre 2024
Inidoneità al lavoro e retribuzione
Nel caso in cui il lavoratore risulti inidoneo alla mansione, il datore di lavoro, in assenza di soluzioni alternative, può sospenderlo dall’attività lavorativa, senza l’erogazione della retribuzione.
22 Novembre 2024
Esonero contributivo per l’assunzione di percettori ADI e SFL
L’Inps ha comunicato il rilascio del modulo telematico per inviare la richiesta di esonero contributivo per le assunzioni di soggetti beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).
19 Novembre 2024
Piattaforma unica per verifica e gestione regolarità contributiva
L’Inps, a conclusione delle attività informative rivolte a intermediari e alle Strutture territoriali, con il messaggio 5.11.2024 n. 3662 ha dato piena operatività alla Piattaforma Unica per la verifica e gestione interattiva della regolarità contributiva.
19 Novembre 2024
Massimale contributivo: stesse regole dopo la pensione
Le regole del massimale contributivo di cui alla L. 335/1995 si applicano anche in caso di nuova occupazione dopo aver conseguito la pensione (mess. Inps 11.11.2024, n. 3748).