Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Sicurezza sul lavoro - Privacy - Diritto del lavoro
Principali esperienze professionali
In qualità di esperta in materia di diritto del lavoro, sicurezza sul lavoro e privacy collaboratrice del Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e del Centro Studi dei Consulenti del Lavoro di Milano.
Pubblicazioni e docenze
Pubblicista per riviste fiscali. Relatore e docente di diversi corsi di aggiornamento in materia di amministrazione del personale, anche per formazione di apprendisti di I livello. Titolare e coordinatrice della rubrica “l’angolo della sicurezza” .
Diritto del lavoro e legislazione sociale
07 Maggio 2025
Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la figura del preposto
L’accordo Stato-Regioni torna sulla figura del preposto, stabilendo in via definitiva i requisiti di accesso al corso, la periodicità ed i contenuti.
di Barbara Garbelli
Imposte dirette
06 Maggio 2025
Assegnazione fringe benefit auto: esempi di calcolo
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
05 Maggio 2025
Sgravi alle aziende per detenuti al lavoro esterno: cosa cambia ora
Dal 12.04.2025, il decreto Sicurezza estende lo sgravio contributivo del 95% anche alle aziende che assumono detenuti impiegati all’esterno. Un incentivo importante per favorire il reinserimento sociale attraverso il lavoro.
di Barbara Garbelli
Agricoltura ed economia verde
03 Maggio 2025
Infortuni in agricoltura: l’analisi Inail tra numeri, rischi e cause
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
02 Maggio 2025
Videoriprese “difensive” non utilizzabili senza un “fondato sospetto”
Il licenziamento della dipendente accusata di appropriarsi della merce non è però valido se manca la prova di una corretta informazione sul loro uso. Respinto il ricorso del datore di lavoro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Aprile 2025
Accordo Stato-Regioni: le attività formative per il datore di lavoro
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Aprile 2025
Welfare aziendale: i risultati dell’ottavo rapporto Censis
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
24 Aprile 2025
Assenze: 15 giorni, non di meno, ma forse qualcuno in più
Con la nota 10.04.2025, n. 5257 il Ministero del Lavoro interviene per fare chiarezza sulla durata minima dell’assenza ingiustificata e sulle possibili conseguenze dell’attività ispettiva in materia di dimissioni di fatto.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
22 Aprile 2025
Cassazione: licenziamento ritorsivo per testimonianza contro il datore
È ritorsivo il recesso datoriale irrogato a un lavoratore per aver reso una testimonianza ritenuta non conforme alla versione difensiva della società, nell’ambito di un giudizio promosso da un collega.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Aprile 2025
Formazione e sicurezza sul lavoro: il nuovo Accordo Stato-Regioni
Con seduta del 17.04.2025, la Conferenza delle Regioni, dopo numerosi rinvii, ha sancito l’Accordo Stato-Regioni, così come richiesto dalle disposizioni della L. 215/2021.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
17 Aprile 2025
Esonero Inps parità di genere: in scadenza la richiesta per il 2024
Per le aziende certificate alla parità di genere nel 2024 il 30.04 scade il termine per richiedere l’esonero contributivo Inps. Facciamo il punto dei passaggi operativi.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
16 Aprile 2025
Luogo di lavoro, digitalizzazione e utilizzo di strumenti IA
Digitalizzazione e intelligenza artificiale: quale rapporto hanno con il mondo della sicurezza sul lavoro? Da un lato si presentano come condizioni da attenzionare, dall’altro possono configurarsi come strumenti efficaci di prevenzione.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Aprile 2025
Rilascio, rinnovo, conversione del permesso: stranieri e lavoro
Rispondiamo, analizzando le FAQ del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ad alcune delle domande più frequenti: quando lo straniero può lavorare se non è in possesso di un permesso di soggiorno?
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Aprile 2025
Bando ISI 2025: punti d’attenzione
Siamo ormai prossimi alla presentazione del bando ISI 2025: la procedura di domanda, infatti, aprirà il 14.04.2025, a cui farà seguito chiusura il 30.05.2025.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Aprile 2025
Dimissioni o licenziamento: istituti a confronto
Il recente intervento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul tema delle dimissioni per fatti concludenti conferma come questo nuovo istituto sia alternativo alla contestazione dell’assenza e al conseguente licenziamento.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Marzo 2025
Dimissioni per fatti concludenti: chiarimenti dal Ministero del Lavoro
Con pubblicazione della circolare n. 6/2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali propone un secondo commento ai contenuti della L. 203/2024, intervenendo anche sul tema delle dimissioni per fatti concludenti.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Marzo 2025
La marcatura CE non esonera il datore di lavoro da responsabilità
Sicurezza dei macchinari utilizzati in ambiente di lavoro: si propone un’analisi della Cassazione Penale, sez. 4, 28.02.2025 n. 8295, secondo cui, in palese vizio di progettazione della macchina, la marcatura CE non esonera da responsabilità il datore di lavoro.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Marzo 2025
Fringe benefit amministratori: esenti fino 2.000 euro, ma non a tutti
Il limite di esenzione a 1.000/2.000 euro confermato dalla legge di Bilancio 2025 è applicabile anche agli amministratori, ma non per tutti. Analizziamo il perché.
di Barbara Garbelli
Amministrazione del personale
15 Marzo 2025
Denuncia dei nominativi RLS all’Inail e domande frequenti
Il datore di lavoro o il dirigente ha l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008. Cosa bisogna ricordare dopo l’invio della denuncia?
di Barbara Garbelli
Amministrazione del personale
12 Marzo 2025
RLS: entro il 31.03.2025 la denuncia Inail dei nominativi
Il datore di lavoro o il dirigente hanno l’obbligo di comunicare all’Inail i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS), in base a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008.
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Marzo 2025
Rappresentante dei lavoratori territoriale: le peculiarità
In base alle previsioni del D.Lgs. 81/2008, nei casi in cui nessun lavoratore sia disposto ad assumere il ruolo di RLS le sue funzioni vengono esercitate dal Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST).
di Barbara Garbelli
Diritto del lavoro e legislazione sociale
04 Marzo 2025
Rappresentante lavoratori per la sicurezza: chi è e di cosa si occupa
Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza esercita una serie di funzioni attraverso 4 azioni fondamentali: conoscitiva, consultiva, partecipativa, attiva. Ne analizziamo le peculiarità.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
01 Marzo 2025
Contributo addizionale NASpI a nessun contratto stagionale
Dopo un primo intervento, l’Inps torna sui propri passi, confermando che anche ai lavoratori stagionali, definiti tali per previsione contrattuale, non si applica il contributo addizionale.
di Barbara Garbelli
Paghe e contributi
28 Febbraio 2025
Modello OT23: modalità di presentazione del ricorso
La richiesta avanzata mediante presentazione del Modello OT23 produce esito entro 120 giorni dalla scadenza del termine di presentazione, comunicato in via telematica. La riduzione ha effetto sulla regolazione dell’anno in corso alla data di presentazione della domanda.
di Barbara Garbelli