Consulente del Lavoro
Area di specializzazione
Commento sentenze - Casi particolari
Pubblicazioni e docenze
Autore di articoli per quotidiani del settore lavoro e fiscale. Coordinatore corsi di formazione su tematiche del mondo del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale
14 Maggio 2025
Geolocalizzazione dipendenti in smart working: alt del Garante privacy
Illecita la rilevazione della posizione geografica del luogo di svolgimento del lavoro agile anche in presenza del consenso del dipendente e di uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Maggio 2025
Superminimo individuale e assorbimento: facciamo chiarezza
Il superminimo individuale è un emolumento integrativo della retribuzione di fatto e soggiace al principio generale dell'assorbimento. La regola generale dell'assorbimento non si applica in quali casi? Esempi e giurisprudenza.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
12 Maggio 2025
Formazione valida anche durante il distacco
Una sentenza del Tribunale di Firenze accerta la regolarità del percorso formativo di un apprendista, respingendo le contestazioni su periodi di distacco e attività preliminari.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
10 Maggio 2025
Tutela del lavoratore: dovere di prevenire lo stress da sovraccarico
Con l’ordinanza 23.04.2025, n. 10730 la Cassazione ribadisce che il datore di lavoro deve proteggere il dipendente anche da situazioni stressogene prive di intento vessatorio.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Maggio 2025
Prescrizione decennale per crediti da riliquidazione
La Corte di Cassazione, con ordinanza 26.04.2025, n. 10994, ha chiarito che i crediti previdenziali non determinati nel quantum seguono la prescrizione ordinaria.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
06 Maggio 2025
Ferie senza autorizzazione, legittimo il licenziamento
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
02 Maggio 2025
Reperibilità notturna in struttura, la Cassazione cambia rotta
Con l’ordinanza 23.04.2025, n. 10648 la Corte afferma che il tempo di presenza obbligata va riconosciuto come orario di lavoro e retribuito in modo proporzionato.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Aprile 2025
Mansioni diverse in prova, il recesso non è legittimo
Il Tribunale di Messina, con la sentenza 26.02.2025, n. 591, ribadisce che il patto di prova è valido solo se il lavoratore svolge le mansioni concordate.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
23 Aprile 2025
Lavoro tramite piattaforme digitali: criteri di inquadramento
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
18 Aprile 2025
Bonus Giovani under 35 con più paletti se il tetto è di 650 euro
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
17 Aprile 2025
Patto di non concorrenza e autonomia dalla retribuzione del lavoratore
La Cassazione conferma che la validità del corrispettivo previsto dal patto deve essere valutata separatamente dal contratto di lavoro subordinato.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
12 Aprile 2025
Pause non autorizzate al bar, licenziamento legittimo
Per la Cassazione è giusta causa di licenziamento se il lavoratore si trattiene a lungo negli esercizi pubblici durante l’orario di servizio alterando la registrazione delle presenze.
di Gianluca Pillera
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Aprile 2025
Cartelle valide anche dopo la cancellazione della società
La Cassazione ammette la notifica al legale del soggetto estinto se la causa prosegue verso i soci: lo chiarisce l’ordinanza 1.04.2025, n. 8628.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
08 Aprile 2025
Valutazione disciplinare e licenziamento: serve una lettura d’insieme
La Cassazione torna sul principio di proporzionalità: nelle misure espulsive il comportamento del lavoratore va interpretato nella sua interezza, senza frammentazioni.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
05 Aprile 2025
Rimborso per il lavaggio delle divise: datore obbligato
Con l’ordinanza 27.03.2025, n. 8152 la Cassazione riafferma che le spese sostenute per la pulizia degli indumenti protettivi vanno rimborsate dal datore di lavoro.
di Gianluca Pillera
Amministrazione del personale
02 Aprile 2025
Legittimo assistere la madre durante il congedo parentale
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti di utilizzo del congedo parentale, escludendo l’abuso quando l’assenza è motivata da gravi esigenze familiari.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
01 Aprile 2025
Nel decreto Coesione 2 bonus per chi assume nella ZES Unica
Due bonus contributivi per le assunzioni a tempo indeterminato e con sede di lavoro effettiva ubicata in una delle Regioni della ZES Unica per il Mezzogiorno: Bonus giovani e Bonus ZES unica.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
29 Marzo 2025
Reintegrato il lavoratore condannato per spaccio
La Cassazione rigetta il ricorso dell’azienda: nessuna lesione del rapporto fiduciario, il reato non basta a giustificare il licenziamento disciplinare.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
27 Marzo 2025
Cassazione: disoccupazione negata ai parasubordinati
L’ordinanza 18.03.2025, n. 7250 ha chiarito che i collaboratori coordinati e continuativi non hanno diritto alla DIS-COLL in assenza di contribuzione effettiva.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Marzo 2025
IA: informativa obbligatoria per datore di lavoro e committente
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
25 Marzo 2025
Sanzioni civili ridotte: la Cassazione affronta un nodo interpretativo
La Suprema Corte rimette alle Sezioni Unite il quesito sui termini di pagamento dei contributi in caso di incertezza normativa, con possibili ripercussioni sui diritti dei debitori previdenziali.
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
21 Marzo 2025
Licenziamento per insubordinazione verbale: la Cassazione apre una via
Anche le sole parole aggressive verso i superiori, se gravi, possono giustificare il licenziamento per giusta causa.
di Gianluca Pillera
Paghe e contributi
18 Marzo 2025
Pensioni: contribuzione volontaria più salata per il 2025
di Gianluca Pillera
Diritto del lavoro e legislazione sociale
13 Marzo 2025
Tutela riservatezza e segretezza nelle chat: limiti al licenziamento
La Cassazione ribadisce il principio di inviolabilità delle comunicazioni private anche in ambito lavorativo, fissando nuovi paletti per i datori di lavoro.
di Gianluca Pillera