Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.
16 Maggio 2025
Termini per il deposito dei bilanci di società ed enti
16 Maggio 2025
Ammortamenti civilistici superiori alle aliquote fiscali
La divergenza tra criteri civilistici e fiscali sull'ammortamento genera differenze temporanee. Civilisticamente si segue l'utilità residua (art. 2426 c.c. e OIC 16); fiscalmente si applicano aliquote standard (art. 102 del Tuir e D.M. 31.12.1988).
14 Maggio 2025
Il bilancio non approvato può essere depositato?
13 Maggio 2025
Nomina sostitutiva dei sindaci di S.r.l. da parte del Tribunale
13 Maggio 2025
Distribuzione dei dividendi nel 2° trimestre: iter e adempimenti
Distribuzione dividendi nel 2° trimestre: tra la registrazione del verbale attraverso il Modello RAP e il versamento della ritenuta del 26%.
12 Maggio 2025
PMI sostenibili e banche: come comunicare con le banche
09 Maggio 2025
Pubblicato il Manuale operativo Unioncamere 2025
09 Maggio 2025
Cassazione: migliorie su beni altrui sono immobilizzazioni immateriali
Le spese di ristrutturazione su immobili non di proprietà dell’impresa non sono mai classificabili tra le immobilizzazioni materiali, con rilevanti conseguenze per il test di operatività delle società di comodo.
08 Maggio 2025
Concordato preventivo biennale: impatto sul bilancio 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale, previsto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti conseguenze non solo in ambito tributario, ma anche sotto il profilo contabile e informativo per le imprese che redigono il bilancio secondo i principi OIC.
05 Maggio 2025
Ets, la natura dell’attività di interesse generale
05 Maggio 2025
PMI sostenibili e banche: il dato è la nuova moneta
03 Maggio 2025
Cassazione: credito d’imposta estero esercitabile entro 10 anni
02 Maggio 2025
Accertamento bancario e diritto di difesa
Nell’accertamento bancario il giudice tributario può, nella sussistenza di certi presupposti, sopperire all’inerzia di collaborazione documentale della banca.
02 Maggio 2025
Esclusione per giusta causa del socio
La clausola statutaria che prevede le ipotesi di esclusione del socio deve essere circostanziata e indicare esattamente quali siano le condotte rilevanti.
30 Aprile 2025
Bilancio 2024 e sospensione degli ammortamenti pregressi
30 Aprile 2025
Rettificateco: modifica del codice Ateco solo in casi specifici
Dal 15.04.2025 è attivo il portale “Rettificateco”, che consente alle imprese di modificare i codici Ateco 2025 assegnati d’ufficio dalla Camera di Commercio nei soli casi di riclassificazione con più opzioni.
28 Aprile 2025
Bilancio d’esercizio 2024, adempimenti civilistici in scadenza
26 Aprile 2025
Bilancio delle microimprese tra soglie ed esoneri
Soglie dimensionali ed esoneri dalla redazione di alcuni documenti afferenti il bilancio sono previste per la particolare categoria di società la cui disciplina fu introdotta dal D.Lgs. 18.08.2015, n. 139 in attuazione della Direttiva europea 2013/34/UE.
16 Aprile 2025
Nuovi codici ATECO dal 1.04.2025: non tutto è automatico
15 Aprile 2025
Nuovi limiti per il bilancio abbreviato e delle microimprese
Incrementati i limiti per poter redigere il bilancio in forma abbreviata o micro e per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato (D.Lgs. 6.09.2024, n. 125).
12 Aprile 2025
Crediti di imposta 4.0 nel modello Redditi 2025
Il credito di imposta per investimenti 4.0 effettuati nel periodo di imposta 2024 dovrà essere riportato nel quadro RU specificando anche gli investimenti in beni immateriali prenotati nel periodo di imposta, ma perfezionati nel periodo successivo.
11 Aprile 2025
Spese di ripristino e smantellamento: principi OIC adeguati agli IAS
Le recenti modifiche agli OIC 16 e 31 (applicabili a partire dai bilanci 2024 per le società con esercizio solare) introducono un nuovo approccio per la contabilizzazione delle spese di ripristino e smantellamento.
08 Aprile 2025
CSRD: rinvio di 2 anni per le imprese europee
08 Aprile 2025
Rendiconto di sostenibilità, abilitazione all’attestazione
Sono 3 le fasi tracciate dal D.M. 19.02.2025 per la presentazione delle domande di abilitazione all’attestazione della rendicontazione di sostenibilità.