Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
20 Marzo 2025
Correzione Certificazioni Uniche 2025
Mancato raccordo tra normativa e provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sulle sanzioni in caso di correzione.
19 Marzo 2025
Costi da reato, la Cassazione precisa la portata dell’indeducibilità
La Corte di Cassazione, con la sentenza 5.03.2025, n. 5905, si è pronunciata in ordine alla disciplina sulla indeducibilità dei costi derivanti da attività illecita.
19 Marzo 2025
Redditi 2025 e ISA: approvati i modelli dichiarativi
Approvati i nuovi modelli dichiarativi per il periodo d'imposta 2024: importanti novità per concordato preventivo, regime forfetario e ISA.
18 Marzo 2025
Certificazione Unica, gestione degli scarti dell’Agenzia delle Entrate
Siamo giunti al termine di invio delle Certificazioni Uniche relative ai redditi del 2024 da parte dei sostituti d’imposta: il 17.03.2025 è stata, infatti, la data ultima per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate. Ma come gestire correttamente eventuali scarti per evitare sanzioni?
17 Marzo 2025
Scambi di partecipazioni e regime fiscale del “realizzo controllato”
La disciplina fiscale degli scambi delle partecipazioni sul piano delle articolazioni strutturali può riassumere la configurazione della permuta (art. 177, c. 1 del Tuir) e del conferimento (art. 177, c. 2).
17 Marzo 2025
Impatriati: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione Finanziaria, con 4 risposte a interpelli del 12.03.2025, ha approfondito il tema del nuovo regime degli impatriati, relativamente all’elevata qualificazione o specializzazione professionale, al periodo minimo di permanenza all’estero e alla residenza fiscale.
14 Marzo 2025
Medici di guardia: svolta fiscale, ora tutti autonomi
La risposta all’interpello n. 73/2025 uniforma il trattamento fiscale dei medici di assistenza primaria ad attività oraria.
13 Marzo 2025
730/2025: novità per i redditi di lavoro dipendente
11 Marzo 2025
Tassato per trasparenza l’ex socio che formalmente è sempre socio
In mancanza di una formale cessione della quota di partecipazione, è inopponibile all’Agenzia delle Entrate l’uscita non pubblicizzata. Si tratta del principio di diritto ribadito dalla Suprema Corte con l’ordinanza n. 326/2025.
11 Marzo 2025
Nessuna ritenuta sui pagamenti al “cessionario”
Cessione crediti professionali: ritenuta solo nella prima fase, non nel pagamento al cessionario.
10 Marzo 2025
TFM, deducibilità con atto avente data certa
In continuità con un orientamento ormai costante, la Cassazione esclude la deducibilità per competenza dell’indennità a titolo di TFM in mancanza di atto avente data certa, per il timore di arbitraggi fiscali adottabili in pregiudizio al Fisco.
10 Marzo 2025
Regime impatriati, requisiti e novità interpretative
Agevolazione fiscale al 50% per chi rientra in Italia, ma attenzione al datore di lavoro.
10 Marzo 2025
Ritrovamento beni culturali come redditi diversi
Secondo l’Agenzia delle Entrate, per il premio corrisposto per il ritrovamento di beni culturali si applica la ritenuta alla fonte.
08 Marzo 2025
Impatriati: qualificazione non di competenza dell’Agenzia delle Entrate
L’Amministrazione Finanziaria non ha competenza per valutare il possesso dei requisiti di elevata qualificazione o specializzazione previsti dal D.Lgs. 108/2012 e dal D.Lgs. 206/2007 per accedere al regime fiscale agevolato previsto per i lavoratori impatriati.
07 Marzo 2025
Dodici comunicazioni mensili al posto di una dichiarazione annuale
07 Marzo 2025
Modello CUPE 2025
Modello CUPE 2025 da rilasciare per certificare gli utili corrisposti nel 2024 ai percettori persone fisiche private, imprenditori, società di persone, società di capitali, enti non commerciali.
07 Marzo 2025
Correzione di errori contabili
L’errore commesso da una società in un esercizio non soggetto a revisione legale ha rilevanza fiscale sia per l’Ires che per l’Irap.
06 Marzo 2025
Rinuncia ai dividendi: confermata la tassazione sull’incasso giuridico
In caso di rinuncia dei soci (persone fisiche non imprenditori) al credito per dividendi deliberati dalla società non si configura una sopravvenienza attiva tassata ma si applica la ritenuta del 26% per effetto dell’incasso giuridico (Ag. Entrate, interpello 3.03.2025, n. 59).
06 Marzo 2025
Ripartizione delle spese di ufficio per i professionisti
Il decreto Irpef/Ires disciplina le regole del riaddebito delle spese per gli immobili in condivisione tra professionisti, confermando principi già affermati in via interpretativa.
06 Marzo 2025
Linee guida sulla Global minimum tax
I gruppi bancari cooperativi (Bcc) basati su accordi di coesione, generalmente, non rientrano nel perimetro della Global minimum tax (GMT), perché la capogruppo non detiene una partecipazione di controllo nelle singole Bcc, trattandosi invece di entità separate.
05 Marzo 2025
Rimborso di riserve di capitale non sempre tassato
Il rimborso ai soci (esercente attività d’impresa) delle riserve di capitale della società partecipata non concorre alla formazione del reddito in capo al socio stesso, se non per la parte eventualmente eccedente il valore fiscalmente riconosciuto della partecipazione.
05 Marzo 2025
Professionisti: interessi da “ravvedimento speciale” non deducibili
L'Agenzia delle Entrate nega la deducibilità dal reddito di lavoro autonomo.
03 Marzo 2025
Global Minimum Tax
28 Febbraio 2025
Agenzia delle Entrate: adempimento collaborativo ed esenzione ritenuta
L’adesione al regime di adempimento collaborativo consente, anche in assenza del periodo minimo di detenzione della partecipazione, di ottenere la disapplicazione della ritenuta sui dividendi e sugli interessi. Questo principio emerge dagli interpelli 25.02.2025 nn. 48 e 49.