Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
22 Febbraio 2025
Regime impatriati e permanenza all’estero: i chiarimenti delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate fornisce un importante chiarimento in riferimento al periodo minimo di residenza all’estero per i lavoratori che rientrano in Italia per lavorare presso la stessa società del gruppo per cui hanno lavorato prima del trasferimento all'estero.
21 Febbraio 2025
Regime fiscale della tassazione separata nella liquidazione
Diverse prospettive fiscali per la tassazione separata in caso di liquidazione di imprese individuali e di società di persone.
21 Febbraio 2025
Vincite da casinò extra-UE imponibili in Italia
Le vincite dai casinò (tornei di poker) realizzate in Paesi extra-UE sono tassate in Italia quali "redditi diversi", ai sensi degli artt. 67, c. 1, lett. d) e 69 del Tuir. Viceversa, le vincite ottenute in Slovenia beneficiano dell'esenzione fiscale (Cass., ord. 17.02.2025, n. 3879).
20 Febbraio 2025
Auto aziendali si cambia ancora, o no?
20 Febbraio 2025
Tassazione per competenza dei ricavi da canoni di locazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza 19.12.2024, n. 33303, ha confermato che i canoni di locazione sono imponibili fino all’eventuale risoluzione del contratto e devono essere tassati anche se non vengono effettivamente riscossi.
15 Febbraio 2025
Decreto Milleproroghe verso la conversione
La legge di conversione dovrebbe prevedere novità per Transizione 5.0, rottamazione-quater, fatturazione elettronica delle spese mediche, assemblee societarie.
14 Febbraio 2025
Scambio sul posto nella precompilata
I proventi derivanti dal c.d. “scambio sul posto” debuttano nella dichiarazione dei redditi precompilata.
13 Febbraio 2025
Rinnovate le agevolazioni post sisma
13 Febbraio 2025
Cooperative compliance: nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in merito alla disciplina della c.d. cooperative compliance, con particolare riferimento all’obbligo di certificazione del Tax Control Framework (TCF).
12 Febbraio 2025
CU 2025: tris di scadenze ma c’è il ravvedimento operoso
11 Febbraio 2025
Mini Ires 2025
11 Febbraio 2025
Conferimento degli studi professionali dopo il decreto Irpef-Ires
Regime fiscale neutro del conferimento degli studi professionali e similitudini con il conferimento dell’azienda.
11 Febbraio 2025
Auto per disabili: detrazione 19% anche con permuta
Novità dall'Agenzia delle Entrate sulla tracciabilità dei pagamenti.
10 Febbraio 2025
Riforma del calendario fiscale: la proposta dei commercialisti
07 Febbraio 2025
Redditi d’impresa concordati alla prova delle variazioni fiscali
Redditi d’impresa concordati con il Fisco per l’anno 2024 da testare con le possibili variazioni fiscali in aumento o in diminuzione.
06 Febbraio 2025
Dichiarazioni 2025: principali novità nei modelli Redditi e Irap
06 Febbraio 2025
Controllo realizzato delle partecipazioni e minusvalenze rilevanti
La soluzione optata post riforma fiscale per la deducibilità delle minusvalenze negli scambi di partecipazioni.
06 Febbraio 2025
Deducibilità interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 8.01.2025, n. 321, conferma la deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per i soggetti Ires.
05 Febbraio 2025
Nomadi digitali: le regole in vigore in Italia per il 2025
05 Febbraio 2025
Limiti alla compensazione dei crediti 1704: “qualcosa non quadra”
Prime erogazioni della nuova “somma” prevista dall’art. 1, c. 4 della legge di Bilancio 2025, tra molteplici dubbi applicativi sulle modalità di compensazione del credito per i sostituti d’imposta.
01 Febbraio 2025
Nuovo cuneo fiscale in busta paga: pronti i codici tributo
01 Febbraio 2025
Regime impatriati, valida la domanda di rimborso
01 Febbraio 2025
Confermata la cumulabilità tra regime impatriati e ricercatori
I regimi agevolativi previsti per i contribuenti che rientrano in Italia sono cumulabili e fruibili contemporaneamente dallo stesso soggetto, relativamente al medesimo periodo d'imposta, nel rispetto di tutti i requisiti previsti dalle relative disposizioni (Ag. Entrate, interpello n. 16/2025).
30 Gennaio 2025
Tracciabilità spese e tassazione: nuove regole in attesa di rimedio
La formulazione delle norme sulla tracciabilità delle spese nella legge di Bilancio 2025 non è coerente con le regole di determinazione del reddito previste dal D.Lgs. 192/2024 di revisione del regime impositivo. Si rende necessario un nuovo intervento del legislatore.