Dottore Commercialista - Revisore contabile - Pubblicista
Area di specializzazione
Imposte sui redditi (IRPEF e IRES) e Iva
Principali esperienze professionali
Consulenza tributaria e societaria applicata sia alla gestione ordinaria di impresa sia alle operazioni di finanza straordinaria tra le quali acquisizioni e dismissioni di aziende e di partecipazioni sociali; Leveraged buy out; Fusioni; scissioni e riorganizzazioni societarie anche finalizzate alla gestione del passaggio generazionale. Esperienza nel contenzioso tributario.
Pubblicazioni e docenze
Autore di diverse pubblicazioni su bilancio d'esercizio, contabilità , valutazione civilistica e fiscale, operazioni straordinarie per diversi editori
Altre imposte indirette e altri tributi
04 Gennaio 2025
Diritto di usufrutto: valori invariati per il 2025
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato il D.M. 27.12.2024 concernente l’adeguamento delle modalità di calcolo del valore fiscale dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni per l’anno 2025.
di Marco Nessi
Società e contratti
03 Gennaio 2025
Conferimento d’azienda e avviamento: chiarita la disciplina fiscale
Tra le varie novità introdotte dal D.Lgs. 3.12.2024 n. 192 (decreto Irpef-Ires), una di particolare interesse riguarda il trattamento fiscale applicabile all’avviamento iscritto dal conferente facente parte di un’azienda (o ramo d’azienda) oggetto di conferimento.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
02 Gennaio 2025
Legge di Bilancio 2025, a volte ritornano
Riaperte l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci e la trasformazione agevolata in società semplice.
di Marco Nessi
Imposte dirette
30 Dicembre 2024
Regime forfetario. Dal 2025 si cambia
La legge di Bilancio 2025 prevede novità relativamente alle cause ostative all’accesso al regime forfetario.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
28 Dicembre 2024
Estromissione agevolata: riaperta la disciplina
di Marco Nessi
Imposte dirette
27 Dicembre 2024
Ribaditi gli elementi decisivi per l’inesistenza del trust
Il potere di revocare il trustee e l’obbligo di rendiconto che grava sul trustee nei confronti della beneficiaria stessa evidenziano l’assenza di autonomia nella gestione del trust che, quindi, deve essere considerato fiscalmente inesistente (Ag. Entrate, interpello 16.12.2024, n. 258).
di Marco Nessi
IVA
24 Dicembre 2024
Rettifica da transfer pricing rilevante se ha natura di corrispettivo
L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 18.12.2024, n. 266, ha ribadito che gli aggiustamenti di prezzo assumono rilevanza ai fini Iva quando risulta la volontà delle parti di modificare il corrispettivo originariamente pattuito per la transazione intercompany.
di Marco Nessi
Imposte dirette
23 Dicembre 2024
Ires premiale nel 2025 per le società che investono nel 4.0 o 5.0
Nuova mini-Ires temporanea in favore delle imprese che accantonano in un’apposita riserva almeno l’80% degli utili prodotti nel 2025 e che destinano almeno il 30% della quota accantonata in investimenti in beni Industria 4.0 e Transizione 5.0.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
21 Dicembre 2024
Regime forfetario: disamina delle cause ostative
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
20 Dicembre 2024
Cooperative compliance, approvato il nuovo modello di adesione
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 450193/2024 ha approvato il nuovo modello di adesione al regime dell’adempimento collaborativo.
di Marco Nessi
IVA
19 Dicembre 2024
Iva: garanzia richiesta per i rappresentanti fiscali
Onorabilità e rilascio di una garanzia sono richieste al rappresentante fiscale ai fini Iva in Italia di un soggetto estero.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
18 Dicembre 2024
Cessione di buoni pasto: la contabilizzazione dei ricavi
di Marco Nessi
Diritto del lavoro e legislazione sociale
17 Dicembre 2024
Polizze long term care e dread disease anche ai familiari a carico
di Marco Nessi
Imposte dirette
16 Dicembre 2024
Trasferimenti di valuta estera non tassati
Non è tassato quale “reddito diverso” il trasferimento di valuta estera in un conto diverso da quello originario, purché effettuato nella stessa valuta e intestato al medesimo soggetto. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione 9.12.2024, n. 60/E.
di Marco Nessi
Amministrazione e bilancio
13 Dicembre 2024
Fusione e scissione: le novità per il riporto delle perdite fiscali
Il decreto Irpef/Ires ha riscritto la disciplina relativa alle esimenti in presenza delle quali le limitazioni al riporto delle perdite fiscali delle società partecipanti all’operazione di fusione e scissione non sono applicabili.
di Marco Nessi
Società e contratti
12 Dicembre 2024
MLBO legittimo se cambia il controllo della società target
L’operazione di merger leveraged buy out (MLBO) non è elusiva, se giustificata dal mutamento nel controllo della società target. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 9.12.2024, n. 251.
di Marco Nessi
Imposte dirette
11 Dicembre 2024
Reddito da lavoro autonomo, compensi a cavallo d’anno e plusvalenze
Il decreto legislativo Irpef-Ires di revisione del regime impositivo dei redditi, in attuazione dei principi previsti dalla legge delega (art. 1, lett. f) L. 111/2023), prevede una modifica sostanziale del reddito da lavoro autonomo.
di Marco Nessi
Imposte dirette
10 Dicembre 2024
Nuove regole per la determinazione del reddito da lavoro autonomo
di Marco Nessi
Imposte dirette
09 Dicembre 2024
Novità nel riporto delle perdite fiscali nel reddito d’impresa
L’art. 15 del decreto legislativo approvato in via definitiva dal Consiglio dei Ministri in data 3.12.2024 prevede modifiche sostanziali alle modalità di riporto delle perdite fiscali in regime d’impresa.
di Marco Nessi
Società e contratti
06 Dicembre 2024
Nuove aliquote per le società di comodo
Il decreto di riforma di Irpef e Ires ha modificato la disciplina delle società non operative, modificando le aliquote da applicare ad alcune categorie di beni nel calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto.
di Marco Nessi
Bandi, agevolazioni, bonus, contributi a fondo perduto
04 Dicembre 2024
Bonus 4.0: chiarito il momento di effettuazione dell’investimento
Gli investimenti 4.0 realizzati nel 2022 da soggetti con esercizio, di durata superiore a 12 mesi, chiuso a fine 2023 devono essere riportati nel modello Redditi 2024, con la percentuale del 40% prevista dall’art. 1, c. 1057 L. 178/2020 (Ag. Entrate, interpello 2.12.2024, n. 239).
di Marco Nessi
IVA
03 Dicembre 2024
Ammesso il rimborso Iva per l’accollo del debito commerciale
La risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello 29.11.2024, n. 235.
di Marco Nessi
IVA
02 Dicembre 2024
Esclusa dal gruppo Iva la controllata senza vincolo organizzativo
L’insussistenza del vincolo organizzativo, stabilita nell’accordo sulle modalità di liquidazione delle società appartenenti a un gruppo, porta alla non inclusione, nel perimetro del nuovo gruppo Iva, anche delle società non in liquidazione (Ag. Entrate interpello 26.11.2024, n. 228).
di Marco Nessi
Imposte dirette
29 Novembre 2024
Veicoli in uso promiscuo ai dipendenti: cosa cambia dal 1.01.2025
di Marco Nessi