Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
09 Dicembre 2022
Regime forfetario fino a 85.000 o 100.000 euro?
La manovra di Bilancio risponde (in parte) alla promessa di portare la soglia dei ricavi per i soggetti forfetari da 65.000 a 100.000, assestandosi in realtà a 85.000 euro.
02 Dicembre 2022
Gratuità della prestazione nel contratto d’opera professionale
Sebbene sia un contratto a titolo oneroso, non è esclusa la possibilità di accordi di prestazione gratuita, in quanto l’onerosità è un elemento materiale, ma non essenziale dei contratti di prestazioni d’opera intellettuale.
15 Novembre 2022
Si avvicina la scadenza per esercitare l’opzione nuovo Patent Box
L’opzione per beneficiare della maxi deduzione sui costi di R&S dovrà essere esercitata nella dichiarazione dei redditi del 2021 che dovrà essere inviata entro il 30.11.2022.
14 Novembre 2022
Fringe, utenze domestiche e buoni carburante: ora il quadro è completo
Con la circolare n. 35/E/2022 l’Agenzia delle Entrate fa chiarezza sulle previsioni del Decreto Aiuti-bis, adottando un orientamento restrittivo in merito al caso di superamento della “nuova” soglia di esenzione.
04 Novembre 2022
Flat tax, tra pregi e difetti
Che prevalgano i primi o i secondi, ognuno giudicherà secondo la propria, personale sensibilità. Che non sia la soluzione alla (op)pressione fiscale, però, è certo.
06 Ottobre 2022
Dividendi con vecchie regole alla cassa entro il 2022
La discutibile interpretazione data dall’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 454/2022 impone la distribuzione entro il 31.12.2022 dei dividendi formati entro il 31.12.2017, per mantenere il vecchio regime di tassazione.
05 Ottobre 2022
Immobili a uso promiscuo nel reddito di lavoro autonomo
Gli immobili utilizzati dai professionisti sia per scopi professionali, sia per scopi abitativi, trovano una particolare disciplina nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
29 Settembre 2022
Compensazione senza visto di conformità
Secondo la Cassazione, la violazione senza la preventiva apposizione del visto di conformità costituisce violazione meramente formale da valutare ex post.
09 Settembre 2022
Le conseguenze del “bollino di affidabilità fiscale”
Niente garanzie per la sospensione dell’atto impugnato: la previsione del nuovo comma 5 dell’art. 47 D.Lgs. 546/1992, come riformulato dalla legge di riforma del processo tributario (L. 130/2022).
07 Settembre 2022
Costi indeducibili, c’è comunque distribuzione ai soci
Si conferma un orientamento non condivisibile, sul piano logico e sistematico, secondo cui la presunzione di distribuzione ai soci opera anche nel caso di rettifica del reddito per costi non deducibili (Cass. 25.08.2022, n. 25322).
06 Settembre 2022
Fringe benefits, aumenta l’esenzione per il 2022
Il D.Lgs. 115/2022 (Decreto Aiuti-bis) prevede una deroga dell’art. 51, c. 3 del Tuir che porta all’innalzamento della soglia di esenzione dei fringe benefit a 600 € per l’anno 2022.
02 Settembre 2022
Credito d’imposta energia e gas anche per il 3° trimestre 2022
Prorogato il tax credit energia e gas anche per il 3° trimestre 2022, sempre da utilizzare entro fine anno. Procedura semplificata per la richiesta del conteggio per le imprese non energivore/gasivore.
30 Agosto 2022
Il forfettario e i componenti positivi di reddito
L’imposta di bollo quale parte integrante del compenso del forfettario che l’addebita in fattura. La risposta dell’Agenzia n.428/2022.
19 Agosto 2022
L’attribuzione delle ritenute nello studio associato
L’attribuzione del reddito e delle ritenute in trasparenza ai soci/associati e la loro possibilità di riattribuirle alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.
11 Agosto 2022
Dividendi da utili ante 2018, quale tassazione?
Secondo l’Agenzia delle Entrate, l’applicazione del regime transitorio sui dividendi da partecipazione formati con utili ante 2018 richiede non solo la delibera entro la fine di quest’anno, ma anche il pagamento.
03 Agosto 2022
Supplemento di pensione: spettanza e calcolo
Incremento della pensione Inps per il beneficiario che continua a svolgere attività lavorativa: gestioni che riconoscono l’erogazione, determinazione dell’importo dell’aumento.
20 Luglio 2022
Acquisti extraterritoriali con esonero fino a € 5.000
Meno esterometro, ma solo per gli acquisti extraterritoriali. Dal 22.06 l’adempimento non è più obbligatorio per gli acquisti singolarmente considerati fino a € 5.000. L’obbligo rimane per quelli territoriali sempre con il reverse.
08 Luglio 2022
Trattamento fiscale del credito previdenziale nei forfettari
Come recuperare a tassazione il credito Inps dell’esercizio precedente utilizzato in compensazione nel 2021, senza avvalersi del quadro RM? A decurtazione dei contributi previdenziali al rigo RM35, da dedurre dal reddito lordo.
08 Luglio 2022
Cessione contratto di leasing e posizione del cessionario
La cessione del contratto di leasing è un’operazione che presenta profili delicati sotto il profilo civilistico e fiscale, non solo in capo al soggetto cedente, ma anche in capo al cessionario.
06 Luglio 2022
Ricerca e sviluppo con il bollino
La possibile certificazione degli investimenti per evitare il contenzioso con l’Amministrazione Finanziaria.
24 Giugno 2022
Fiscalità del conferimento dello studio, il valore della clientela
Il conferimento dello studio professionale in società e la tassazione o meno del valore della clientela.
17 Giugno 2022
La dichiarazione dei redditi 2022 del contribuente forfetario
I quadri e la compilazione del Modello Redditi PF 2022 (redditi 2021) per i contribuenti forfetari.
06 Giugno 2022
Bonus beni strumentali, indicazioni anche nel DDT
Le recenti indicazioni dell’interpello n. 270 richiedono la timbratura di tutti i DDT relativi ai beni strumentali agevolati acquistati dal 2020 in poi. La richiesta appare oltremisura e meriterebbe di essere ripensata.
03 Giugno 2022
Il compenso amministratore per il contribuente forfetario
Come percepire il compenso amministratore per il contribuente forfetario? Quando integra una causa ostativa? Le risposte da cercarsi nella circolare n. 9/E/2019.