Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
16 Novembre 2023
Whistleblowing: come calcolare la media annua dei lavoratori occupati
Dal 17.12.2023 tutte le aziende che occupano almeno 50 lavoratori dovranno adeguarsi alle nuove norme in materia di whistleblowing: le regole per conteggiare i lavoratori e definire la base di computo.
24 Ottobre 2023
Contratto a termine: i chiarimenti ministeriali
Con la pubblicazione della circolare 9.10.2023, n. 9 il Ministero del Lavoro ha finalmente chiarito le innovazioni in materia di contratto a termine introdotte dal D.L. 48/2023, come convertito dalla L. 85/2023.
04 Ottobre 2023
Pensione di vecchiaia con meno di 67 anni di età
Età pensionabile inferiore ai 67 anni: quali lavoratori possono beneficiarne?
25 Settembre 2023
La pausa sul lavoro è un diritto, come poterla regolare?
Il lavoratore ha diritto alla pausa, il datore ad organizzare l’azienda. Occorre regolamentare questi diritti fondamentali come salute/benessere/efficienza per il lavoratore e organizzazione/produttività per l’azienda.
09 Agosto 2023
Pensione ai superstiti degli iscritti alla Cassa ragionieri
Pensione di reversibilità e indiretta presso la Cassa dei Ragionieri Commercialisti (CNPR): beneficiari, requisiti, calcolo dell’assegno.
27 Luglio 2023
Trattamento di fine mandato, dalla Cassazione ulteriori indicazioni
L’attribuzione del TFM all’amministratore avvenuta insieme alla sua nomina compromette le caratteristiche di certezza in quanto non vi è atto avente data certa anteriore alla nomina.
25 Luglio 2023
Prolungamento del preavviso: i limiti fissati dalla giurisprudenza
Sempre più spesso le aziende, anche alla luce del recente fenomeno delle dimissioni di massa, avvertono la necessità di “trattenere” in azienda il personale qualificato utilizzando, tra i vari strumenti di fidelizzazione, anche i cd. patti di prolungamento del preavviso.
25 Maggio 2023
Welfare 2023, figli cercasi
Il rinnovo del welfare aziendale a 3.000 euro si ferma nel 2023 ai lavoratori con figli a carico. È previsto, inoltre, il coinvolgimento delle RSU. Per tutti gli altri lavoratori la soglia dei fringe benefit torna a 258,23 euro.
17 Maggio 2023
Il patto di prolungamento del periodo di preavviso
Lo strumento di fidelizzazione del dipendente tra liceità e penali.
31 Marzo 2023
Salute e sicurezza sul lavoro: check-list adempimenti obbligatori
La regolarità in materia di salute e sicurezza in ambiente di lavoro è la condizione indispensabile per accedere a diversi istituti, quali l’assunzione di lavoratori con contratti atipici o l’applicazione di agevolazioni contributive.
22 Marzo 2023
Quota 103: incumulabilità con i redditi di lavoro
Pensione anticipata flessibile “Quota 103”: nuovi chiarimenti Inps sui limiti di cumulo con i redditi derivanti dall’attività lavorativa sino al compimento dell’età pensionabile.
22 Febbraio 2023
Nuova opzione donna 2023: al via le domande
Con messaggio n. 467/2023, l’Inps informa della possibilità di inviare le domande di accesso al pensionamento con opzione donna per lavoratrici che soddisfano i nuovi requisiti richiesti dalla L. 197/2022.
30 Gennaio 2023
Pensione ai superstiti
Pensione di reversibilità e indiretta: chi ne ha diritto, a quanto ammonta, quando può essere ridotta.
23 Gennaio 2023
Inps: istruzioni dilazioni debiti amministrativi
L’accoglimento o la reiezione della richiesta di dilazione dei debiti contributivi Inps in fase amministrativa va sempre notificato al contribuente tramite PEC o raccomandata A/R; lo ha precisato il messaggio n. 4627/2022.
17 Gennaio 2023
Contestazione disciplinare: cos’è e come scriverla
08 Novembre 2022
Pensione di vecchiaia: età e requisiti
A partire dal 2023 non si sa che fine farà quota 102 e se sarà introdotta qualche novità in materia pensionistica; in campagna elettorale si è parlato di quota 41, di difficile attuazione per i costi. La certezza è la pensione di vecchiaia.
02 Novembre 2022
Esclusione dagli appalti, le novità
Le nuove cause di esclusione introdotte nel Codice degli appalti.
26 Ottobre 2022
Pensione anticipata con opzione donna
Uscita flessibile con un minimo di 58 anni di età: quali lavoratrici possono beneficiarne, quanto incide il ricalcolo contributivo dell’assegno.
25 Ottobre 2022
Lo studente in P.C.T.O. è da considerarsi come lavoratore
Ai fini del Testo unico sulla salute e sicurezza del lavoro lo studente è assimilato al lavoratore e, quindi, deve essere garantita una serie di requisiti (formazione, sorveglianza sanitaria e dispositivi di protezione individuali).
07 Settembre 2022
Decreto Trasparenza, nuovi obblighi per datori di lavoro e committenti
Con il D.Lgs. 104/2022 si dovranno fornire maggiori informazioni sul rapporto di lavoro già prima dell’inizio dell’attività lavorativa. Per i già iscritti, sarà necessaria una nuova informativa.
30 Giugno 2022
Flessibilità del lavoro e genitorialità nella direttiva 2019/1158/CE
Nei prossimi mesi si preannuncia l’ennesima revisione della disciplina dei congedi di maternità, di paternità e dei congedi parentali, nonché l’introduzione di misure volte a favorire la genitorialità e a garantire la conciliazione tra tempi di lavoro e tempi di vita.
28 Giugno 2022
3 strade per calcolare produttività e carichi di lavoro dei dipendenti
Nella ricerca di una gestione più consapevole spicca la valutazione della sostenibilità economica e l’assegnazione di un corretto carico di lavoro alle risorse di studio. Come fare?
11 Maggio 2022
Contratto di espansione: gestione degli esuberi con prepensionamento
Costi e benefici per le imprese che accompagnano alla pensione i lavoratori più anziani, avvalendosi del contratto di espansione.
07 Marzo 2022
Verifica della regolarità degli appalti: la piattaforma MoCOA
Nasce la piattaforma MoCOA sul portale Inps che consente il monitoraggio della congruità occupazionale negli appalti. I committenti possono verificare la regolarità di appaltatori e subappaltatori.