Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro
Contatti
Area di specializzazione
Fiscale - Societario - Contenzioso tributario
Pubblicazioni e docenze
Docente. Pubblicista
IVA
22 Maggio 2025
Anche la norma Iva sulla somministrazione di manodopera va abrogata
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
21 Maggio 2025
Presunzione utili extracontabili, punto fermo della Cassazione
La Cassazione conferma la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili nelle società a ristretta base, ignorando l’innovativo art. 7, c. 5-bis D.Lgs. 546/1992, volto a rafforzare le garanzie probatorie del contribuente.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
20 Maggio 2025
Nuova scadenza per l’affrancamento riserve in sospensione d’imposta
Esemplificazione dell’affrancamento delle riserve e riflessi contabili.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
19 Maggio 2025
Cassazione: ancora sulla cedolare secca per le imprese
La Cassazione ha confermato che l’esclusione dalla cedolare secca ex art. 3, c. 6 D.Lgs. 23/2011 riguarda solo le locazioni effettuate da locatori nell’ambito di attività d’impresa o professioni.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
16 Maggio 2025
Recupero di indebite ritenute alla fonte
La Cassazione ha chiarito le modalità di recupero delle imposte trattenute alla fonte su somme restituite al lordo all’ente previdenziale, già incluse nell’imponibile del contribuente.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
15 Maggio 2025
La Cassazione ribadisce l’orientamento in tema di transfer pricing
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 7.05.2025, n. 11954, si è pronunciata in tema di transfer pricing ex art. 110, c. 7 del Tuir e, in particolare, in ordine alla delineazione strutturale del rapporto di controllo.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
14 Maggio 2025
Competenza di componenti di reddito dopo provvedimenti giurisdizionali
La Cassazione, con l’ordinanza 6.05.2025, n. 11917, si è pronunciata sul periodo di competenza fiscale di una sopravvenienza attiva derivante da una sentenza favorevole al contribuente.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
13 Maggio 2025
Inesistenza giuridica del libro degli inventari
La Cassazione, con l’ordinanza 30.04.2025, n. 11339, ha equiparato il libro degli inventari non firmato all’inesistenza giuridica del medesimo e da tale omissione ritiene legittimo il ricorso all’accertamento induttivo.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
12 Maggio 2025
Parametri di prova della società fraudolentemente interposta
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
09 Maggio 2025
Criterio fiscale di deducibilità delle spese pluriennali
La Cassazione (ord. 28.04.2025, n. 11192) si è pronunciata sul criterio temporale di deducibilità di una spesa di manutenzione straordinaria su un bene detenuto in locazione: non è corretto un automatico raccordo temporale con la sola residua durata del contratto di locazione.
di Luciano Sorgato
Immobiliare
08 Maggio 2025
Natura giuridica della pertinenza, indicazioni dalla Cassazione
La Cassazione, con l’ordinanza 28.04.2025, n. 11181, ha ribadito che la configurazione di una pertinenza non dipende da classificazioni catastali e da adempimenti dichiarativi, ma solo da un’indagine fattuale sulla complementarità funzionale di un bene verso il bene principale.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
05 Maggio 2025
Equivalenza della prova bancaria a “prova messianica”
La Cassazione, con sentenza 19.04.2025, n. 10381, ha ribadito che le imprese di servizi con modesto apparato non sono assimilabili ai lavoratori autonomi ai fini della prova indiziaria dei prelievi bancari.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
03 Maggio 2025
Tesi dell’incasso giuridico e supporto giustificativo della Cassazione
L’Agenzia delle Entrate (interpello n. 59/2025) richiama l’incasso giuridico, ribadendo che la riforma dell’art. 88, c. 4-bis del Tuir unifica il regime Ires delle rinunce ai crediti, a prescindere dalle modalità e dai principi contabili.
di Luciano Sorgato
Amministrazione e bilancio
02 Maggio 2025
Accertamento bancario e diritto di difesa
Nell’accertamento bancario il giudice tributario può, nella sussistenza di certi presupposti, sopperire all’inerzia di collaborazione documentale della banca.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
29 Aprile 2025
Legittima la tassazione per trasparenza al socio accomandante
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza 17.04.2025, n. 50, ha ritenuto legittima la tassazione per trasparenza del socio accomandante duplicando nella sostanza gli argomenti già rappresentati nella sentenza n. 201/2020.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
24 Aprile 2025
Presupposti alla base della responsabilità dei soci
La cancellazione della società dal Registro ha effetto estintivo immediato, ma non elimina i debiti sociali: i creditori possono agire contro soci e liquidatori. I soci rispondono come successori, entro i limiti di quanto riscosso.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
22 Aprile 2025
La Cassazione sulla legittimazione processuale della società estinta
Sino alla data del 13.12.2014 (data di entrata in vigore dell’art. 28 D.Lgs. 175/2014) alla società estinta per effetto della cancellazione non spetta la legittimazione processuale per avversare l’atto impositivo.
di Luciano Sorgato
Società e contratti
18 Aprile 2025
Aspetti civilistici dell’esclusione dei soci di società di capitali
di Luciano Sorgato
IVA
17 Aprile 2025
Regime Iva delle forniture ai quartieri generali militari
La Cassazione (ord. 10.04.2025, n. 9391) si è pronunciata su una ritenuta violazione e falsa applicazione degli artt. 72, c. 3, n. 2) D.P.R. 633/1972, 66, c. 21 D.L. 331/1993 e 9 e 10 della Convenzione tra gli Stati partecipanti al Trattato Nato, ratificata con L. 1355/1955.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Aprile 2025
La compensazione tra soggetti diversi non è mai ammessa
La Cassazione (ord. 10.04.2025, n. 9391) si è pronunciata su una ritenuta violazione degli artt. 8 L. 212/2000 (Statuto del contribuente) e 17, c. 1 D.Lgs. 241/1997 in materia di compensazione tra soggetti diversi di crediti erariali.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
11 Aprile 2025
Prerogative dell’accertamento puro
La Corte di Cassazione, con la sentenza 2.04.2025, n. 8753, si è pronunciata sulle prerogative dell’accertamento induttivo puro con una sentenza che prospetta però passi non del tutto condivisibili.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
10 Aprile 2025
Utili extracontabili e società estinta
Gli eventuali accertamenti fiscali di periodi d’imposta anteriori alla cancellazione della società e i riflessi nei confronti degli ex soci.
di Luciano Sorgato
Imposte dirette
09 Aprile 2025
Residui attivi sopravvenuti all’estinzione delle società
Nel caso che all’estinzione delle società dovessero sopravvenire dei residui attivi, manca al momento ogni indicazione legislativa che coordini la loro sorte sul piano fiscale.
di Luciano Sorgato
Accertamento, riscossione e contenzioso
07 Aprile 2025
Cassazione: portata dell’affidamento sulle istruzioni Imu-Tasi
La Cassazione, con l’ordinanza 26.03.2025, n. 7998, ha chiarito che le istruzioni al mod. Imu-Tasi non hanno natura vincolante e non possono derogare alla normativa. Tuttavia, ha riconosciuto l’oggettiva incertezza normativa sul criterio di esenzione per enti ecclesiastici.
di Luciano Sorgato