Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.
05 Novembre 2021
La cassa negativa tra occultamento di ricavi e anomalia contabile
La chiusura in rosso viene di norma intesa alla stregua di occultamento di operazioni attive, per un importo almeno pari al disavanzo registrato, salvo che non si provino errori di registrazione o altri fattori diversi dall'evasione.
18 Ottobre 2021
Congelamento perdite 2020, alcune considerazioni sostanziali
Le possibilità previste durante l'emergenza non potranno essere fruite senza necessarie valutazioni e osservando l'andamento dell'azienda.
30 Settembre 2021
Trattamento di fine mandato: deduzione e contabilizzazione
Continuano i dubbi su deducibilità e criterio di tassazione.
01 Settembre 2021
Modello 770/2021: le operazioni straordinarie
Per prima cosa è necessario distinguere tra le situazioni che hanno o meno determinato l’estinzione del sostituto d’imposta.
31 Maggio 2021
Titoli di debito nella società a responsabilità limitata
Nell'attuale scenario economico-creditizio, è importante quanto previsto all'art. 2483 C.C. che riconosce alle società a responsabilità limitata la possibilità di rafforzarsi attraverso tali strumenti.
17 Maggio 2021
Un sistema unico di contabilità per le PA
Le riforme abilitanti previste dal PNRR guardano anche a una razionalizzazione economico-contabile della macchina pubblica: il progetto della piattaforma unica Inlt.
09 Aprile 2021
Sospensione ammortamenti, un sostegno per modo di dire
Tra gli effetti pratici, il soggetto presenterà un bilancio 2020 con un utile di esercizio e una nota integrativa che, di contro, sottolinea come sarebbe di fatto in perdita, se non avesse esercitato tale facoltà concessa dal D.L. 104/2020.
02 Aprile 2021
Il punto del CNDCEC su sospensione ammortamenti e copertura perdite
Deve essere valutata e non data per scontata la reale convenienza delle deroghe offerte dai provvedimenti anti-Covid-19.
24 Marzo 2021
Contabilizzazione del contributo a fondo perduto Resto al Sud
Elevata da 45 a 56 anni non compiuti l’età massima per accedere alla misura agevolativa prevista dall’art. 1 L. 3.08.2017, n. 123, che finanzia la creazione di nuove attività nel Mezzogiorno e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia.
11 Marzo 2021
Mettere a bilancio la moratoria dei contratti di leasing
28 Luglio 2020
Contabilizzazione dei crediti d’imposta adeguamento e sanificazione
16 Giugno 2020
Possibile distribuzione delle riserve societarie
05 Maggio 2020
CONTABILIZZARE L’ACQUISTO DI MASCHERINE PER CORONAVIRUS
Molte imprese, al fine di contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, hanno effettuato acquisti di dispositivi per proteggere i lavoratori e limitare il rischio di contagio. Per incentivare l'acquisto di questi beni è stata prevista l'attribuzione di un credito di imposta, rapportato all'ammontare di spesa sostenuta, da utilizzare in compensazione orizzontale. Di seguito vengono esposte le scritture contabili a partita doppia relativa all'acquisto di tali dispositivi.
01 Aprile 2020
Distribuzione utili e riserve in presenza di usufrutto
19 Marzo 2020
Contributi pubblici in nota integrativa
07 Gennaio 2020
Bene in leasing della società riscattato dal socio
05 Dicembre 2019
Complicazioni della contabilità semplificata
19 Aprile 2019
Finanziamento soci e prescrizione del credito
09 Gennaio 2019
Fatturazione nei raggruppamenti temporanei d’impresa
26 Ottobre 2018
L’amministratore senza compenso di società di capitali
18 Ottobre 2018
La società presta denaro agli amministratori: quali i rischi?
14 Giugno 2018
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Le operazioni di chiusura dei bilanci consentono agli amministratori di verificare l'eventuale istituzione delle scritture che registrano le variazioni intervenute tra le consistenze negli inventari annuali. Riepiloghiamo la disciplina di riferimento e i limiti dimensionali al di sopra dei quali scatta l'obbligo di tenuta.
27 Novembre 2017
Deduzione della rivalsa pagata dalle agenzie di assicurazioni
<div>Il criterio di deduzione delle somme pagate a titolo di rivalsa dalle agenzie di assicurazioni è spesso oggetto di attenzione da parte dell'Agenzia delle Entrate.</div>
24 Novembre 2016
La procedura di pubblicazione del bilancio consolidato
<div>Il processo di pubblicazione del bilancio consolidato e le relative tempistiche da rispettare richiedono la lettura congiunta del D.Lgs. 127/1991 e del Codice Civile. La norma di legge, infatti, non prevede l'approvazione del bilancio consolidato, ma ne impone il deposito unitamente al bilancio d’esercizio dell'impresa controllante.</div>