Una raccolta di articoli dedicati alle imposte sulle persone fisiche e sulle società, nonché alle imposte sul reddito e sul patrimonio.
20 Marzo 2024
Calcolo del fringe benefit del veicolo non compreso nelle tabelle ACI
Come comportarsi se, a seguito dell’aggiornamento delle tabelle ACI, il veicolo dato in dotazione al lavoratore non è più presente nell’elenco. Analizziamo di seguito i passaggi da seguire.
20 Marzo 2024
Principali elementi di attenzione nel modello 730/2024
A breve inizierà la nuova campagna 730/2024 ed è utile ribadire gli elementi di criticità che portano a controlli dell’Agenzia delle Entrate e a ritardi nell’erogazione dei rimborsi spettanti.
19 Marzo 2024
Principali novità del modello Irap 2024
19 Marzo 2024
Concordato preventivo sperimentale per i contribuenti forfetari
Limitatamente alla sola annualità 2024, anche i soggetti che hanno adottato il regime forfetario potranno accedere al concordato preventivo biennale, compilando la nuova sezione VI del quadro LM della prossima dichiarazione dei redditi.
18 Marzo 2024
Modulistica per il concordato preventivo biennale
L’Agenzia delle Entrate ha approvato la modulistica (Modello CPB) necessaria per inoltrare la richiesta di adesione al concordato preventivo biennale.
16 Marzo 2024
La dichiarazione delle imposte e degli oneri rimborsati
I rimborsi avvenuti nel 2023, dedotti dal reddito complessivo o per i quali si è fruito della detrazione in periodi di imposta precedenti, devono essere indicati nel quadro RM del Modello Redditi PF 2024 e assoggettati a tassazione separata o, per opzione, ordinaria.
16 Marzo 2024
Tassati i canoni non percepiti se non è registrata la risoluzione
Solo a seguito della registrazione della risoluzione del contratto i canoni di locazione dell’immobile commerciale non sono più soggetti a imposizione, trovando applicazione l'ordinaria tassazione catastale.
15 Marzo 2024
Modello CUPE 2024, le condizioni per il rilascio
Indicazioni circa il modello che certifica gli utili corrisposti nel 2023 da consegnare ai percettori persone fisiche private, imprenditori, società di persone, società di capitali, enti non commerciali.
15 Marzo 2024
Redditi 2024 con nuovo concordato preventivo biennale in pole position
Il nuovo istituto finalizzato alla compliance fiscale irrompe nei modelli Redditi e nei modelli ISA relativi al periodo d’imposta 2023.
14 Marzo 2024
Perdite su crediti, vademecum per il bilancio
14 Marzo 2024
Provvigioni come ricavi: quando si forma il titolo giuridico
La Corte di Cassazione sulla competenza delle provvigioni di prestazioni di intermediazione rigetta la tesi del giudice regionale per il quale in assenza dell'incasso "prevale la questione dell’effettiva inesistenza dell'operazione da un punto di vista contabile" (ord. 4.03.2024 n. 5726).
14 Marzo 2024
I casi di deducibilità delle perdite su crediti
Le perdite su crediti, non dipendenti dall’assoggettamento del debitore a procedure concorsuali, sono deducibili se si argomentano e si documentano i fatti costitutivi, allegando documenti idonei a dimostrare, in modo inequivoco, la difficoltà di esazione (Cass., sent. n. 223/2024).
12 Marzo 2024
Redditi 2024, quadro NR e l’imposta dei milionari e miliardari esteri
Anche quest’anno i soggetti che, nel rispetto delle particolari condizioni previste dal Tuir, avessero trasferito la propria residenza fiscale in Italia potranno tassare i propri redditi esteri con un’imposta forfettaria di 100.000 euro.
11 Marzo 2024
Fringe benefit 2024: rimborso prima casa alternativo alla detrazione
09 Marzo 2024
Premio produttività non detassato in assenza di obiettivi incrementali
Nella risposta all’interpello 5.03.2024, n. 59 l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in assenza di obiettivi aziendali incrementali, non può essere applicato il regime agevolato ai premi di risultato.
08 Marzo 2024
Rottamazione-quater: rateizzazione, sospensione ruoli, compensazione …
L’Agenzia delle Entrate ha esaminato la possibile assimilazione della rateazione della rottamazione-quater alla sospensione dei ruoli e, per l’effetto, la disapplicazione del divieto di compensazione ex art. 31 D.L. 31.05.2010, n. 78.
08 Marzo 2024
La pianificazione fiscale è una realtà anche per le persone fisiche
La dichiarazione dei redditi anche in assenza di attività d’impresa richiede un'attenta pianificazione, non attuabile basandosi sulle dichiarazioni precompilate in assenza di competenze specifiche in materia fiscale-tributaria.
08 Marzo 2024
Redditi 2024 con poche semplificazioni
La cura dimagrante dei modelli Redditi 2024 non ha prodotto grandi risultati. Nonostante le previsioni contenute nel D.Lgs. 1/2024 di un massiccio ridimensionamento dei modelli dichiarativi già a far corso da quelli utilizzabili per il periodo d’imposta 2023, le semplificazioni apportate si contano sulle dita di una mano.
05 Marzo 2024
Il quadro RU nel modello Redditi 2024
26 Febbraio 2024
Certificazione unica per i soggetti forfetari
Per i compensi, comunque denominati, erogati nel corso dell’anno 2023 ai lavoratori autonomi che operano in regime forfetario, deve ancora essere rilasciata la CU anche se non è stata operata alcuna ritenuta d’acconto.
22 Febbraio 2024
Incoerenze impositive degli immobili nel reddito d’impresa e autonomo
Allo stato attuale, permangono ancora palesi incongruenze, sia in ordine ai criteri di qualificazione della natura strumentale degli immobili, sia in ordine alla rilevanza impositiva delle plusvalenze derivanti da atti di autoconsumo o di destinazione a scopi estranei all’attività.
20 Febbraio 2024
Certificazione Unica degli autonomi e l’ultima per i forfetari
Entro il 16.03.2024 occorre certificare le ritenute sui compensi corrisposti a lavoratori autonomi nell’anno 2023 indipendentemente dal regime fiscale. Dal 2024 è stata eliminata la Certificazione per i forfetari e il regime di vantaggio.
08 Febbraio 2024
Riforma Irpef e altre misure in tema di imposte sui redditi
La circolare 6.02.2024, n. 2/E commenta il D.Lgs. 30.12.2023, n. 216. In particolare, si tratta di istruzioni operative agli uffici periferici, fornite allo scopo di garantire l’uniformità dei comportamenti interpretativi.
02 Febbraio 2024
Semplificata la compilazione del quadro RU del modello Redditi 2024
In occasione di un videoforum tenutosi il 29.01.2024, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle semplificazioni dei modelli dichiarativi applicabili già a partire dai modelli Redditi 2024.