Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.
12 Gennaio 2023
Regimi contabili versione 2023
Come prepararsi ai nuovi limiti previsti dalla legge di Bilancio 2023 per i vari regimi contabili.
12 Gennaio 2023
Ammortamenti nell’affitto d’azienda
Gli aspetti contabili dell'ammortamento dei beni a seconda della presenza o dell'assenza della deroga all'art. 2561 c.c.
22 Dicembre 2022
Inventario e scritture contabili iniziali nell’affitto d’azienda
Individuazione degli elementi trasferiti dal locatore all'affittuario di azienda.
15 Dicembre 2022
Quali responsabilità nella redazione dei bilanci
La L. 27.05.2015, n. 69 ha introdotto significative modifiche a quanto previsto agli artt. 2621 e 2622 c.c., che configurano la responsabilità penale dei soggetti che adottano una condotta illecita nella redazione dei bilanci.
11 Novembre 2022
Gli effetti distorsivi dell’inflazione sul bilancio
Con l’inflazione che al 31.10.2022 ha raggiunto un tasso pari al 11,9% su base annua, derivano incrementi del capitale circolante con fabbisogni finanziari e valori reali non rilevati adeguatamente nel conto economico.
03 Novembre 2022
Conferimento di criptovalute nel capitale sociale
La giurisprudenza esclude la possibilità di operare un conferimento mediante l’utilizzo di monete virtuali.
29 Agosto 2022
XBRL Italia pubblica la bozza della tassonomia di bilancio Ets
Presentata la bozza con foglio elettronico a cura di XBRL Italia per la tassonomia dei bilanci, sia ordinario che di cassa, degli enti del Terzo settore (ETS), in attesa di eventuali indicazioni dagli operatori dopo l’avvio della pubblica consultazione.
04 Agosto 2022
Fondo svalutazione crediti, cos’è e come funziona
Aspetti contabili e fiscali della svalutazione dei crediti.
01 Luglio 2022
I controlli dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo
L’Agenzia delle Entrate ha inaugurato una serie di controlli sulla corretta fruizione del credito d’imposta ricerca e sviluppo, ma tale verifica deve essere eseguita di concerto con il Mise.
15 Giugno 2022
Le tipologie di versamenti dei soci – OIC 28
Il documento OIC 28 si occupa del patrimonio netto, distinguendo i versamenti dei soci in base alla destinazione. Alcune tipologie di versamenti sono vincolate a uno specifico utilizzo, altre lasciano libera la società che li riceve.
19 Maggio 2022
Bilanci 2021 in attesa della proroga
Numerose le motivazioni che potrebbero portare a prorogare l'approvazione dei bilanci, ma nulla è stato ancora deciso.
06 Maggio 2022
La stampa/non stampa di libri e registri contabili
La risoluzione dell’Agenzia delle Entrate non lascia più dubbi circa la stampa cartacea, la conservazione a norma oppure il semplice salvataggio di file .pdf dei libri e registri contabili. Vediamo perché.
04 Aprile 2022
Sulle perdite 2020 e 2021 uno scudo a metà
Si sterilizzano nei bilanci delle società non nella dichiarazione dei redditi.
22 Marzo 2022
Sospensione ammortamenti 2021
Anche per l’esercizio 2021 è possibile avvalersi della facoltà di non effettuare fino al 100% degli ammortamenti, dandone adeguata motivazione in nota integrativa e vincolando una riserva.
11 Marzo 2022
Contabilizzazione delle agevolazioni per le imprese turistiche
Come contabilizzare credito d’imposta e contributo a fondo perduto PNRR? Trattasi di contributi in conto impianti, fiscalmente irrilevanti.
18 Febbraio 2022
Bilancio 2021 e ammortamenti: opzioni e criticità
Perdurando la situazione pandemica da Covid-19, la legge di Bilancio 2022 ha esteso anche al periodo d’imposta 2021 la possibilità di sospendere gli ammortamenti: una proroga opportuna, ma con zone d’ombra.
04 Gennaio 2022
La contabilizzazione del contributo perequativo
L'operazione cambia a seconda dell’opzione per l’accredito diretto sul conto corrente o per il riconoscimento del credito d’imposta.
30 Dicembre 2021
Principio di cassa allargato e compensi amministratori
Conto alla rovescia per il pagamento di fine anno e accorgimenti ai fini della deduzione.
16 Dicembre 2021
Gli interessi moratori non richiesti dal creditore
Si tratta di un’obbligazione accessoria rispetto a quella principale, fungibile, periodica e calcolata in percentuale perché la misura è ancorata a un saggio determinato dalla legge.
01 Dicembre 2021
Iter e contabilizzazione della distribuzione di riserve
Le fasi dell'operazione alla luce delle presunzioni fiscali che governano la materia.
30 Novembre 2021
Magazzino? Completezza necessaria anche per le imprese in semplificata
Anche le imprese minori, in contabilità semplificata, devono provvedere a una annotazione analitica delle rimanenze: non ci si può limitare ad annotazioni di valore globale.
10 Novembre 2021
Vincolo triennale per il regime “non naturale”
L’Agenzia delle Entrate, Direzione regionale dell’Emilia Romagna, con la risposta all’interpello n. 909-1960/2021, ha chiarito che è possibile, per un professionista fuoriuscito dal regime dei minimi dal 2016, accedere nel 2022 nel regime forfetario, anche nell’eventualità che abbia applicato il regime di contabilità semplificata nel 2020 e 2021, senza quindi attendere il triennio obbligatorio. Nel […]
05 Novembre 2021
La cassa negativa tra occultamento di ricavi e anomalia contabile
La chiusura in rosso viene di norma intesa alla stregua di occultamento di operazioni attive, per un importo almeno pari al disavanzo registrato, salvo che non si provino errori di registrazione o altri fattori diversi dall'evasione.
18 Ottobre 2021
Congelamento perdite 2020, alcune considerazioni sostanziali
Le possibilità previste durante l'emergenza non potranno essere fruite senza necessarie valutazioni e osservando l'andamento dell'azienda.