Illustriamo tutta la normativa sull’imposta sul valore aggiunto, con particolare focus sugli adempimenti e le novità.
12 Marzo 2024
Illegittimo il diniego alla detrazione Iva per le “società di comodo”
La Corte di giustizia UE afferma che la previsione normativa nazionale è in contrasto con la direttiva eurocomunitaria e dunque, per le "società di comodo", è illegittima la preclusione alla detrazione, al rimborso o alla compensazione dell’Iva.
11 Marzo 2024
Requisiti della regolarità cartolare delle fatture
La Corte di Cassazione, con la sentenza 29.02.2024, n. 5419, ha affrontato il tema dell’inerenza dei costi alla base del diritto di deduzione e della regolarità cartolare delle fatture alla base del diritto della detrazione Iva.
09 Marzo 2024
Emissione della nota di variazione secondo la Corte UE
In caso di mancato pagamento del corrispettivo, agli Stati membri non è consentito recepire immotivatamente la deroga prevista all'art. 90 della Direttiva Iva rispetto al diritto di emissione della nota di variazione.
08 Marzo 2024
TD20 e autofattura denuncia: novità in arrivo
Nell’ottica della revisione del sistema sanzionatorio tributario, prevista dalla legge delega per la riforma fiscale, si prospettano novità anche per l’autofattura denuncia che, a oggi, richiede l’emissione di un file XML con Tipo documento TD20.
07 Marzo 2024
Esterometro: il TD28, se lo conosci, lo eviti
07 Marzo 2024
Detrazione Iva indebita, nuova puntata
La bozza di decreto di riforma delle sanzioni tributarie contiene un intervento relativo alla detrazione di Iva indebita dovuta ad errore del cedente o del prestatore. La soluzione dovrebbe superare la rigida posizione giurisprudenziale.
28 Febbraio 2024
Auto di cortesia: costi sempre detraibili
Nel caso in cui venga dimostrata la necessità per l’esercizio dell’impresa dell’utilizzo di auto di cortesia i relativi costi sono detraibili. Lo chiarisce la Corte di giustizia tributaria della Lombardia con la sentenza 20.12.2023, n. 3765.
20 Febbraio 2024
Dichiarazioni di intento, regole e finalità
20 Febbraio 2024
Immatricolazione, voltura autoveicoli da San Marino / Città del Vaticano
I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate alla legge di Bilancio 2024, forniti con la circolare 16.02.2024, n. 3/E, sull'immatricolazione e voltura di autoveicoli provenienti da San Marino e Città del Vaticano.
17 Febbraio 2024
Utilizzo in compensazione del credito Iva
Necessaria la presentazione preventiva del modello Iva con apposizione del visto di conformità nel caso si intenda utilizzare il credito Iva 2023 per un importo superiori a 5.000 euro.
16 Febbraio 2024
Nuove soglie per il visto di conformità
Per il credito Iva relativo al 2023 e i crediti Iva maturati nei primi trimestri del 2024 restano validi i livelli di affidabilità fiscale già noti e il limite di 50.000 euro per l'esonero dall'apposizione del visto di conformità.
14 Febbraio 2024
Premi fedeltà ad agenti: trattamento ai fini fiscali
12 Febbraio 2024
Ventilazione dei corrispettivi, un metodo che resiste nel tempo
Alcune categorie di commercianti al minuto, che effettuano la vendita promiscuamente ad aliquote Iva diverse, possono beneficiare di tale metodo che consente, ora anche con le nuove regole della memorizzazione elettronica, di registrare i corrispettivi senza distinzione per aliquota.
08 Febbraio 2024
Novità per i versamenti Iva, cambia la soglia minima già dal 16.02
Il decreto Semplificazioni ha elevato a 100 euro la soglia minima del versamento periodico Iva e allungato fino al 16.12.2024 la possibilità di rateizzare il saldo. Meno F24 da presentare durante l’anno, quindi, ma c’è una scadenza in più da appuntare.
26 Gennaio 2024
Dichiarazione Iva 2024: il credito Iva
23 Gennaio 2024
Novità del modello Iva 2024
Con provvedimento del 15.01.2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di dichiarazione Iva 2024. Il modello introduce una serie di novità, che ricalcano le diverse misure stabilite nel corso del 2023.
23 Gennaio 2024
Compensazione credito annuale Iva solo con debiti periodici successivi
20 Gennaio 2024
Frode carosello: detrazione Iva e ripartizione onere della prova
La Corte di Giustizia UE afferma che, in ipotesi di frode del cedente, non possono essere richieste al cessionario verifiche di competenza dell’Amministrazione Finanziaria e non può essere negato il diritto alla detrazione dell’Iva.
09 Gennaio 2024
Novità per gli acquisti tax free: soglia minima ridotta a 70 euro
02 Gennaio 2024
Le specifiche tecniche 1.8 utilizzabili dal febbraio 2024 per il TD28
30 Dicembre 2023
Forfetari, effetti sulla rettifica della detrazione Iva
Per i beni ammortizzabili il calcolo della rettifica della detrazione va effettuato considerando il numero dei mesi intercorrenti tra la data di acquisto del bene e quella di fuoriuscita dal regime forfetario.
22 Dicembre 2023
Forfetari 2023, la rettifica dell’Iva nei passaggi tra i regimi
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 32/E/2023 sulle modalità di rettifica dell’Iva in caso di passaggio da regime forfetario a ordinario a partire dall’anno successivo o con effetto immediato.
22 Dicembre 2023
Alzate le soglie minime dei versamenti Iva e delle ritenute d’acconto
Il Decreto attuativo della riforma fiscale riscrive gli adempimenti tributari del contribuente e, tra gli altri, prevede l’ampliamento della soglia all’interno della quale è possibile rimandare il versamento Iva e delle ritenute al periodo successivo.
19 Dicembre 2023
Acconto Iva 2023 al 27.12.2023, i passaggi
Il versamento dell’acconto Iva 2023 con i 3 metodi e i passaggi da trimestrale a mensile e viceversa e da regime forfetario a regime “ordinario” e viceversa.