Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.
22 Gennaio 2024
Minori al lavoro: i limiti collegati all’orario
Le attività a cui può essere adibito il minore sono fortemente vigilate e limitate, in funzione del rispetto dell’integrità psicofisica del soggetto e della tutela di salute e sicurezza: massima attenzione è dedicata anche all’orario di lavoro del minore.
19 Gennaio 2024
Le novità della legge di Bilancio 2024 in materia di lavoro
Analisi delle principali disposizioni dopo la pubblicazione sulla G.U. della L. 30.12.2023, n. 213.
16 Gennaio 2024
Novità 2024 a favore dei datori di lavoro
Si propone uno schema di alcune delle principali novità valide dal 1.01.2024. In questo secondo articolo vengono esaminate le novità che riguardano i datori di lavoro.
15 Gennaio 2024
Novità 2024 a favore dei dipendenti
05 Gennaio 2024
Novità per il 2024: non solo legge di Bilancio
03 Gennaio 2024
Legge di Bilancio 2024: le misure a supporto della genitorialità
02 Gennaio 2024
Legge di Bilancio 2024: novità per datori di lavoro e lavoratori
28 Dicembre 2023
Versamenti volontari: scade il 31.12 la terza rata del 2023
Scade il 31.12.2023 il termine di pagamento per chi è stato autorizzato ai contributi volontari; il versamento concerne il 3° trimestre 2023.
20 Dicembre 2023
Aspettando la legge di Bilancio: novità per il congedo parentale
Sulla scorta di quanto previsto dalla legge di Bilancio 2023, il legislatore torna sul tema e, all’art. 36 del disegno di legge di Bilancio 2024, riconosce un ulteriore mese di congedo indennizzato all’80%, senza tuttavia modificare la durata totale del congedo stesso.
19 Dicembre 2023
Aspettando la legge di Bilancio: agevolazioni alle assunzioni 2024
19 Dicembre 2023
Diritto allo smart working, una nuova proroga
Facendo seguito al webinar del 23.11.2023 in materia di smart working, si evidenzia che con la conversione del D.L. 145/2023, è stata prevista una nuova proroga in materia di diritto al lavoro agile in favore di alcune categorie di lavoratori.
16 Dicembre 2023
Fringe benefit ad personam
L’Agenzia delle Entrate (circolare 1.08.2023, n. 23/E) ha precisato che l’aumento sino a 3.000 euro del fringe benefit per chi ha figli a carico può essere riconosciuto dal datore di lavoro al singolo dipendente e non a tutti. Consigli per evitare disagi in azienda.
12 Dicembre 2023
Fino al 31.03.2024 lo smart working dei lavoratori con figli under 14
Il diritto al lavoro agile è prorogato di ulteriori 3 mesi rispetto alla data prevista del 31.12.2023, ma non per tutti i lavoratori. Riepiloghiamo in dettaglio i requisiti, le condizioni e i soggetti interessati dalla proroga.
09 Dicembre 2023
Orario di lavoro: chi lo decide?
02 Dicembre 2023
Pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi
21 Novembre 2023
DDL lavoro: che l’iter abbia inizio
16 Novembre 2023
Whistleblowing: come calcolare la media annua dei lavoratori occupati
Dal 17.12.2023 tutte le aziende che occupano almeno 50 lavoratori dovranno adeguarsi alle nuove norme in materia di whistleblowing: le regole per conteggiare i lavoratori e definire la base di computo.
24 Ottobre 2023
Contratto a termine: i chiarimenti ministeriali
Con la pubblicazione della circolare 9.10.2023, n. 9 il Ministero del Lavoro ha finalmente chiarito le innovazioni in materia di contratto a termine introdotte dal D.L. 48/2023, come convertito dalla L. 85/2023.
04 Ottobre 2023
Pensione di vecchiaia con meno di 67 anni di età
Età pensionabile inferiore ai 67 anni: quali lavoratori possono beneficiarne?
25 Settembre 2023
La pausa sul lavoro è un diritto, come poterla regolare?
Il lavoratore ha diritto alla pausa, il datore ad organizzare l’azienda. Occorre regolamentare questi diritti fondamentali come salute/benessere/efficienza per il lavoratore e organizzazione/produttività per l’azienda.
09 Agosto 2023
Pensione ai superstiti degli iscritti alla Cassa ragionieri
Pensione di reversibilità e indiretta presso la Cassa dei Ragionieri Commercialisti (CNPR): beneficiari, requisiti, calcolo dell’assegno.
27 Luglio 2023
Trattamento di fine mandato, dalla Cassazione ulteriori indicazioni
L’attribuzione del TFM all’amministratore avvenuta insieme alla sua nomina compromette le caratteristiche di certezza in quanto non vi è atto avente data certa anteriore alla nomina.
25 Luglio 2023
Prolungamento del preavviso: i limiti fissati dalla giurisprudenza
Sempre più spesso le aziende, anche alla luce del recente fenomeno delle dimissioni di massa, avvertono la necessità di “trattenere” in azienda il personale qualificato utilizzando, tra i vari strumenti di fidelizzazione, anche i cd. patti di prolungamento del preavviso.
25 Maggio 2023
Welfare 2023, figli cercasi
Il rinnovo del welfare aziendale a 3.000 euro si ferma nel 2023 ai lavoratori con figli a carico. È previsto, inoltre, il coinvolgimento delle RSU. Per tutti gli altri lavoratori la soglia dei fringe benefit torna a 258,23 euro.